Tavolo Di Lavoro
Disuguaglianze e PDTA
Disuguaglianze e PDTA
I determinanti della salute condizionano il benessere fisico e psichico di una persona e sono oggetto di un’intensa attività di ricerca e di dibattito a livello internazionale. L’orientamento della Scuola europea di sanità pubblica è sempre più orientato a sottolineare l’importanza dei determinanti modificabili: in altre parole, tutto ciò che non riguarda le caratteristiche biologiche di un individuo: il sesso, il genere, l’età, il patrimonio genetico.
Ciò che può essere modificato, però, quasi sempre coincide con quello che riguarda l’ambiente di vita e di lavoro (o di non lavoro), gli stili di vita individuali (scelti o subìti), la presenza e la ricchezza/povertà di reti sociali e di comunità, la preparazione culturale e la scolarità. Potremmo pensare dunque che i determinanti di salute modificabili siano anche dei driver di disuguaglianza e di mancata equità nell’accesso a servizi e prestazioni sanitarie. È importante che i percorsi diagnostico terapeutici assistenziali si pongano il problema della loro trasferibilità negli specifici contesti per i quali sono pensati e disegnati: fornire indicazioni e suggerire riflessioni ai decisori sanitari e al personale sanitario in questa direzione è l’obiettivo di questo tavolo di lavoro del progetto MaCroScopio.
Obiettivi
Contribuire al dibattito in corso per individuare gli strumenti e la metodologia per considerare e governare le disuguaglianze sociali, geografiche, economiche, di genere e di accesso alla rete che possono condizionare l’accesso equo alle cure e l’ottimale esperienza del paziente dei PDTA.
La Guida