Tavolo Di Lavoro
DD, DPC, Convenzionata: criteri per una collocazione dei farmaci nel corretto canale distributivo
DD, DPC, Convenzionata: criteri per una collocazione dei farmaci nel corretto canale distributivo
Il corretto canale distributivo in funzione del farmaco, della patologia e del percorso del paziente.
Per una collocazione dei farmaci nel corretto canale distributivo (Distribuzione Diretta – DD, Distribuzione Per Conto – DPC, Convenzionata) è necessario dotarsi di un’analisi di sistema su tutte le variabili implicate, tra cui le seguenti:
- la distribuzione dei farmaci da parte delle farmacie nell’ambito della farmaceutica convenzionata;
- la distribuzione dei farmaci in DD da parte delle strutture pubbliche, inclusa la distribuzione del 1° ciclo di terapia dopo la dimissione e la distribuzione in assistenza domiciliare (ADI);
- la distribuzione dei farmaci in DPC;
- l’impatto della DD e dalla DPC sui tetti della spesa farmaceutica convenzionata e degli acquisti diretti, inclusi gli sforamenti di questi ultimi con le conseguenti procedure di pay-back;
- l’impatto che la pandemia ha avuto sui processi distributivi, in particolare per le terapie dei pazienti cronici per i quali si voleva evitare il rischio di infezione derivante dall’accesso alle strutture ospedaliere e pubbliche per l’esclusivo approvvigionamento dei farmaci;
- la necessità di inserire le decisioni sulla DD e sulla DPC nell’ambito della Missione 6 del PNRR, con particolare riferimento alla assistenza di prossimità.
Le riunioni del Tavolo di Lavoro si svolgeranno nei prossimi mesi. Il documento frutto delle riflessioni del Tavolo di Lavoro sarà presentato e reso disponibile in questa pagina.
Obiettivi
Contribuire al dibattito in corso per rendere coerente la collocazione dei farmaci nel canale distributivo appropriato