FORMAZIONE

Migliorare l’assistenza dei pazienti cronici con l’adozione dei PDTA

Modulo 1

La gestione della cronicità e delle multimorbidità rappresenta oggi la più grande sfida del SSN, per l’entità delle risorse impegnate e per garantire la sostenibilità economica del Sistema Sanitario: i pazienti cronici e con multimorbidità rappresentano il 28% della popolazione ma determinano il 75-80 % della spesa del Fondo Sanitario Nazionale (FSN). Ne consegue che la presa in carico dei pazienti con multimorbilità e i necessari cambiamenti organizzativi che le ASL devono realizzare, con il riassetto delle cure primarie e la implementazione dei PDTA, costituiscono gli snodi del cambiamento.
Questo corso di formazione ha lo scopo di sviluppare le competenze per creare quella necessaria stretta interazione-collaborazione interdisciplinare ed intersettoriale fra assistenza territoriale e ospedaliera, propedeutica alla realizzazione di un determinato PDTA. I partecipanti apprenderanno quali sono gli elementi costitutivi di un PDTA e le modalità con le quali si possono valutare, attraverso opportuni indicatori di processo e di esito basati sui dati sanitari correnti.

LE COORDINATE PER L’ADOZIONE DELLE CRONICITÀ E DEI PDTA

Premessa introduttiva al corso

di Antonella Pedrini

Introduzione generale

di Nello Martini

Il PDTA come strumento di cambiamento dell’assistenza di prossimità

di Carlo Piccinni

Il database PDTA Net per lo studio dei PDTA: Cerca PDTA

di Irene Dell’anno

Il database PDTA Net per lo studio dei PDTA: Confronta PDTA

di Silvia Calabria

Gli elementi organizzativi del PDTA

di Antonella Pedrini

L’importanza strategica della stratificazione: dal PNC al DM 77

di Nello Martini

Stima dei bisogni assistenziali per la programmazione e la presa in carico

di Mirko Di Martino

Basi metodologiche per la costruzione degli indici dei PDTA

di Carlo Piccinni

La Real World Evidence per documentare l’impatto, in termini di esiti e di costi sanitari, dei modelli organizzativi basati sui PDTA

di Antonella Pedrini

Un esempio di utilizzo di Real World Data per la valutazione e la descrizione dei percorsi di cura

di Aldo P. Maggioni

I Real World Data nei database del medico di medicina generale

di Ovidio Brignoli

I Real World Data nei database del pediatra di libera scelta

di Michele Gangemi

Responsabile Scientifico:
Nello Martini (Fondazione RES)

Docenti:
Ovidio Brignoli (SIMG)

Silvia Calabria (Fondazione ReS)

Irene Dell’Anno (Fondazione ReS)

Mirko Di Martino (DEP Lazio)

Michele Gangemi (ACP)

Aldo Maggioni (Fondazione ReS)

Nello Martini (Fondazione ReS)

Antonella Pedrini (Fondazione ReS)

Carlo Piccinni (Fondazione ReS)

Un progetto di

osservatorio sulla cronicità

Macroscopio è un progetto collaborativo realizzato con il contributo incondizionato di

w

Contatti

Fondazione ReS

info@macroscopio.it

Il Pensiero Scientifico Editore

Iscriviti alla newsletter

Per essere sempre aggiornato sulle ultime novità e su tutte le iniziative legate al progetto