MACROSCOPIO
Per una cultura
della cronicità
Il progetto MaCroScopio
MaCroScopio 2022-2023
Il Progetto MaCroScopio (Osservatorio sulla Cronicità), anche nella sua prosecuzione 2022-2023, ha come obiettivo principale quello di far crescere nel Paese una cultura della governance delle malattie croniche, accompagnando l’implementazione del Piano Nazionale Cronicità (PNC) e fornendo strumenti per attuare la riforma dell’assistenza di prossimità prevista dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e dal DM 71.
A partire dalle basi culturali realizzate nel corso dei primi due anni (2020-2021), MaCroScopio 2022-2023 ha la finalità di guidare le ricadute pratiche di una nuova concezione e gestione della cronicità.
A tale scopo il progetto prevede di:
- affrontare aspetti correlati alla gestione delle cronicità con ricadute sulla governance farmaceutica e la salute del cittadino, mediante appositi Tavoli di lavoro multidisciplinari che esiteranno in documenti di proposta sulla singola tematica utili per fornire un contributo strutturato al dibattito sulle riforme in corso;
- guidare il cambiamento nella gestione della cronicità all’interno di alcune Aziende Sanitarie Locali (MaCroScopio Aziendale), in modo da verificare l’applicabilità delle guide di MaCroScopio impiegando i dati Real World nella programmazione e gestione dei PDTA di interesse delle singole ASL.
Le attività di MaCroScopio 2022-2023
4 Tavoli di proposta e 4 Documenti di consenso
- per affrontare aspetti correlati alla gestione delle cronicità con ricadute sulla governance farmaceutica e la salute del cittadino
- per produrre un contributo strutturato al dibattito sulle riforme in corso (4 Documenti di Consenso).
MaCroScopio Aziendale (ASL)
- per guidare il cambiamento nella gestione della cronicità all’interno di alcune Aziende Sanitarie Locali
- per verificare l’applicabilità delle guide di MaCroScopio a livello delle ASL
- su tematiche inerenti l’impiego dei dati Real World nella programmazione e gestione dei PDTA
- con la strutturazione di 3 moduli (Formativo, Elaborazione dati, Organizzativo).
La premessa del progetto MaCroScopio
La cronicità è una delle grandi questioni emergenti della medicina e della sanità pubblica. Area in costante crescita sia dal punto di vista dell’impegno in attività di ricerca, sia da quello dell’investimento in risorse economiche e umane, richiedendo continuità di assistenza per periodi di lunga durata e una forte integrazione dei servizi sanitari con quelli sociali.
Il Piano nazionale della Cronicità (PNC) voluto dal Ministero della salute è scaturito proprio dall’esigenza di armonizzare a livello nazionale le attività in questo campo. Inoltre, la pandemia da CoViD-19 ha evidenziato le carenze dell’attuale sistema proprio nella gestione territoriale dei pazienti affetti da patologie croniche con ricadute su tutto il sistema sanitario e sulla comunità. Per risolvere tali carenze il PNRR ha previsto un finanziamento specifico per attuare una nuova assistenza di prossimità il cui nuovo modello organizzativo è stato delineato dal Ministero della Salute nel DM 71.
Il fine di queste azioni è quello di contribuire al miglioramento della tutela e del supporto sociale e sanitario per le persone affette da malattie croniche, rendendo più accettabile il peso che grava sui malati e sui loro familiari, migliorando la qualità di vita, rendendo più efficaci ed efficienti i servizi sanitari in termini di prevenzione e assistenza e assicurando maggiore uniformità ed equità di accesso ai cittadini.
In questa cornice si muove il progetto MaCroScopio della Fondazione Ricerca e Salute (ReS), partito dalla constatazione che gli strumenti per una reale presa in carico della cronicità e per una nuova assistenza di prossimità sono i Percorsi Diagnostico-Terapeutico-Assistenziali (PDTA). Come recita il PNC, il PDTA dovrebbe essere considerato uno strumento fondamentale di governance, perché capace di rendere evidenti e misurabili le performance dei professionisti. La premessa è che sia costruito attraverso l’individuazione e la valorizzazione di tutti i componenti del percorso assistenziale, contrastando logiche di centralità di servizi e di professionisti, esaltando la multicentricità ed il valore dei contributi di ognuno.
MACROSCOPIO
Quali sono gli obiettivi del progetto?
- Creare conoscenze e cultura sulla cronicità.
- Fornire strumenti per attuare la riforma dell’assistenza di prossimità prevista dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e dal DM 71.
- Accompagnare l’implementazione a livello locale del Piano Nazionale Cronicità (PNC) anche in previsione di un suo aggiornamento.
- Favorire l’integrazione ospedale-territorio, promuovendo interventi per una presa in carico globale dei pazienti con patologie croniche.
- Incentivare il coinvolgimento dei professionisti, dei cittadini-pazienti e dei familiari.
- Valutare e implementare metodologie innovative di studio basate sui dati sanitari nel contesto della cronicità.
- Offrire strumenti di analisi, indirizzo e programmazione ai decision maker istituzionali.
- Guidare le ricadute pratiche di una nuova concezione e gestione della cronicità, a partire dalle basi culturali realizzate nel corso dei primi due anni del Progetto (2020-2021).
I numeri di MaCroScopio 2020 – 2021
- 5 Guide sui PDTA
- 4 Eventi Regionali
- 1 Evento presso l’ISS
- 6 Meeting dei Gruppi di Lavoro
- 1 Gruppo di lavoro su Long Covid
- 6 Dossier pubblicati su Recenti Progressi in Medicina
- 3 Raccolte bibliografiche su Covid e Cronicità
- 1 Audizione in Commissione Igiene a Sanità del Senato
- 1 Determina Regionale (Regione Lazio)
- 30 Componenti dell’Advisory Board
- 22 Autori coinvolti nelle Guide
- 15 Esperti esterni coinvolti nei Gruppi di Lavoro
- 9 Responsabili di Progetto
- 34 Referenti di Aziende farmaceutiche