MACROSCOPIO

Guide ai PDTA

Per la gestione dei pazienti con patologie croniche, il Piano Nazionale delle Cronicità introduce la definizione dei Percorsi Diagnostico Terapeutici Assistenziali (PDTA), per una gestione attiva e di prevenzione della malattia e delle sue eventuali ricadute. La costruzione di PDTA centrati sui pazienti è garanzia di effettiva presa in carico dei bisogni “globali” e di costruzione di una relazione empatica tra il team assistenziale e la persona con cronicità ed i suoi caregiver di riferimento.

Come recita il Piano Nazionale Cronicità, il PDTA dovrebbe essere considerato uno strumento fondamentale di governance perché capace di rendere evidenti e misurabili le performance dei professionisti. La premessa è che sia costruito attraverso l’individuazione e la valorizzazione di tutti i componenti del percorso assistenziale, contrastando logiche di centralità di servizi e di professionisti, esaltando la multicentricità ed il valore dei contributi di ognuno.

Il Progetto Macroscopio prevede la redazione e la distribuzione di 5 guide ai PDTA.

Guide alla produzione

e all’utilizzo dei PDTA

Costruisci PDTA

Riportare la definizione di PDTA, il glossario dei termini e degli acronimi usati nei documenti regionali, nonché altre definizioni chiave. Selezionare gli elementi costitutivi del PDTA in modo da giungere a una modalità condivisa di costruzione di un PDTA. Favorire la creazione di PDTA che contengano anche elementi non prettamente clinici, quali comunicazione delle diagnosi, aderenza alla terapia, empowerment del paziente.

Organizza PDTA

Approfondire e analizzare i diversi modelli organizzativi adottati nelle Regioni e valutare se tali modelli tengono conto anche di altri eventuali aspetti della quotidianità di un malato cronico, come ad esempio la riabilitazione e l’integrazione con i servizi sociali. Analizzare le disuguaglianze di accesso alle cure come chiave di lettura per la riorganizzazione. Approfondire vantaggi e limiti di una gestione regionale della sanità rispetto a una gestione centrale. Utilizzare pratiche ed esperienze proprie della scienza dell’implementazione dei PDTA.

Valuta PDTA

Porre le basi metodologiche per progettare studi osservazionali volti a dimostrare l’impatto (in termini di esiti clinici e di costi sanitari) dei diversi modelli organizzativi basati sui PDTA. Descrivere strategie di integrazione dei flussi sanitari amministrativi con i dati clinici nel rispetto della normativa vigente (GDPR). Prevedere attività di Audit & Feedback indipendentemente dagli studi di valutazione prospettica dei PDTA.

Stratifica PDTA

Approfondire la tematica degli indicatori per la estrazione delle popolazioni con patologie croniche e degli strumenti per la stratificazione del rischio e del livello di complessità, anche in rapporto alle differenti metodologie adottate dalle Regioni e ai diversi obiettivi di questi strumenti.

Linee guida e PDTA

Stabilire il rapporto tra PDTA e Linee Guida (Nuovo Sistema Nazionale delle Linee Guida, SNLG), al fine di valutare e approfondire quali aspetti delle linee guida devono essere inseriti nel PDTA, in particolare relativamente alla scelta della terapia.​ Privilegiare percorsi di cura flessibili e semplificati, approfondire la Patient oriented care vs Disease oriented care, affrontare le tematiche legate alla politerapia, poliprescrizione e deprescribing strutturato.

osservatorio sulla cronicità

Macroscopio è un progetto collaborativo realizzato con il contributo incondizionato di

w

Contatti

Fondazione ReS

info@macroscopio.it

Il Pensiero Scientifico Editore

Iscriviti alla newsletter

Per essere sempre aggiornato sulle ultime novità e su tutte le iniziative legate al progetto