Long Covid Syndrome
Studi e analisi
Studi e analisi
-
Yong SJ et al.
Proposed subtypes of post-COVID-19 syndrome (or long-COVID) and their respective potential therapies.
Rev Med Virol. December 9, 2021.
Una review in cui vengono documentati e analizzati studi a supporto dei sei sottotipi di Sindrome Post Covid (PCS), identificati sulla base della letteratura esistente, nonché i rispettivi sintomi ed i potenziali interventi terapeutici.
-
Chen Chen M et al.
Global Prevalence of Post-Acute Sequelae of COVID-19 (PASC) or Long COVID: A Meta-Analysis and Systematic Review.
medRxiv preprint. November 16, 2021.
Secondo una stima dei ricercatori dell’Università del Michigan, basata sulla revisione di 40 studi condotti in 17 Paesi, oltre il 40% dei sopravvissuti al Covid in tutto il mondo ha avuto o ha effetti persistenti dopo la malattia.
-
Groff G et al.
Short-term and Long-term Rates of Postacute Sequelae of SARS-CoV-2 Infection.
JAMA. October 13, 2021.
In questa revisione sistematica di 57 studi su più di 250.000 sopravvissuti a CoViD-19, la maggior parte delle sequele includeva disturbi mentali, polmonari e neurologici, che persistevano per più di 6 mesi dopo l’esposizione a SARS-CoV-2.
-
Danesh V et al.
Post-acute sequelae of COVID-19 in adults referred to COVID recovery clinic services in an integrated health system in Texas.
Proc (Bayl Univ Med Cent). 22 September 2021.
Studio trasversale che ha esaminato i dati di 200 pazienti adulti con sintomi prolungati da CoViD-19 (>14 giorni dopo l’insorgenza dei sintomi) non risolti dalle normali cure primarie o da cure specialistiche.
-
Anaya JM et al.
Post-COVID syndrome. A case series and comprehensive review.
Autoimmunity Reviews. 9 September 2021 .
Descrizione di una serie di pazienti con Sindrome Post Covid che frequentano un’unità post-Covid e revisione completa sull’argomento.
-
Huang L et al.
1-year outcomes in hospital survivors with COVID-19: a longitudinal cohort study.
The Lancet. August 28, 2021.
Studio che ha come obiettivo la valutazione completa delle conseguenze tra 6 e 12 mesi nei sopravvissuti in ospedale con CoViD-19 dopo l’insorgenza dei sintomi.
-
Lopez Leon S et al.
More than 50 long term effects of COVID 19: a systematic review and meta analysis.
Scientific Report, 09 August 2021..
Una revisione sistematica e di meta-analisi che mira ad identificare studi per la valutazione degli effetti a lungo termine del CoViD-19
-
Walsh-Messinger J et al.
The kids are not alright: A preliminary report of Post-COVID syndrome in university students.
J Am Coll Health. 2021 Jul 9.
Una indagine sulla prevalenza e le caratteristiche dei sintomi prolungati da CoViD-19 negli studenti universitari non ospedalizzati che hanno manifestato una malattia acuta da lieve a moderata.
-
Whitaker M et al.
Persistent symptoms following SARS-CoV-2 infection in a random community sample of 508,707 people.
Imperial College London. 2021.
Una recente ricerca dell’Imperial College London stima che 2 milioni di persone soffrano di Long Covid nel Regno Unito, uno dei Paesi più colpiti dalla pandemia e che più di altri ne sta studiando i postumi
-
O’Dowd A.
Covid-19: Third of people infected have long term.
BMJ. 24 June 2021.
Uno studio britannico, pubblicato come preprint e non ancora peer-reviewed, ha rilevato che circa un terzo delle persone in Inghilterra che hanno sviluppato il CoViD-19 ha continuato a manifestare sintomi a lungo termine.
-
Blomberg B et al.
Long COVID in a prospective cohort of home-isolated patients.
Nature Medicine. 23 June 2021..
Secondo uno studio pubblicato su Nature Medicine e condotto a Bergen, in Norvegia, più della metà dei giovani adulti fino ai 30 anni di età reduci dalla malattia, mostra sintomi di Long Covid a sei mesi dalla fase acuta.
-
Files JK et al.
Duration of post-COVID-19 symptoms are associated with sustained SARS-CoV-2 specific immune responses.
JCI Insight. Jun 18, 2021.
Studio che dimostra come la durata dei sintomi post-COVID-19 sia associata a sostenute e specifiche risposte immunitarie SARS-CoV-2.
-
Bornstein SR et al.
Chronic post-COVID-19 syndrome and chronic fatigue syndrome: Is there a role for extracorporeal apheresis?.
Mol Psychiatry. 17 Jun 17, 2021.
Possibile ruolo dell’aferesi extracorporea nella Sindrome cronica post-COVID-19 e nella sindrome da stanchezza cronica
-
Peghin M et al.
Post-COVID-19 symptoms 6 months after acute infection among hospitalized and non-hospitalized patients.
Clin Microbiol Infect 2021 Jun 7.
L’obiettivo dello studio è quello di valutare la prevalenza e i fattori associati alla sindrome da malattia post-coronavirus 2019 (CoViD-19) sei mesi dopo l’insorgenza.
-
Heightman M et al.
Post-COVID assessment in a specialist clinical service: a 12-month, single-centre analysis of symptoms and healthcare needs in 1325 individuals.
medRxiv preprint. 1 June 2021.
Valutazione, non ancora peer-reviewd, post-Covid in un servizio clinico specialistico: un’analisi monocentrica di 12 mesi dei sintomi e dei bisogni di assistenza sanitaria in 1325 individui
-
Daugherty SE et al.
Risk of clinical sequelae after the acute phase of SARS-CoV-2 infection: retrospective cohort study.
BMJ 2021, May 19.
Rischio di sequele cliniche dopo la fase acuta dell’infezione da SARS-CoV-2: studio di coorte retrospettivo
-
Nasserie T et al.
Assessment of the Frequency and Variety of Persistent Symptoms Among Patients With COVID-19.
JAMA, May 26, 2021.
Una revisione sistematica che ha rilevato una persistenza dei sintomi da CoViD-19 oltre la fase acuta dell’infezione, con implicazioni per il funzionamento e la qualità della vita; tuttavia, sono necessari miglioramenti metodologici per quantificare in modo affidabile questi rischi.
-
Azienda Usl Toscana Nord Ovest.
Long Covid e medicina integrata.
MC Regione Toscana. Maggio 2021.
Documento a cura dei Centri di riferimento regionale della Toscana e del Centro regionale per la medicina integrata e per la medicina complementare e integrata.
-
Editorial.
Post-COVID-19 syndrome: in it for the long haul.
EBioMedicine. 2021 May.
Editoriale sugli studi riguardanti la sindrome post-covid-19 a lungo termine
-
Korompoki E et al.
Epidemiology and organ specific sequelae of post-acute COVID19: A Narrative Review.
J Infect. May 13, 2021.
Review che descrivee le manifestazioni pleiotropiche segnalate dopo il CoViD-19, la loro presunta fisiopatologia e fattori di rischio, tentando di offrire una guida per quanto riguarda il work-up, il follow-up e le strategie di gestione
-
Lund LC et al.
Post-acute effects of SARS-CoV-2 infection in individuals not requiring hospital admission: a Danish population-based cohort study.
Lancet Infect Dis. May 10, 2021.
Effetti post-acuti dell’infezione da SARS-CoV-2 negli individui che non richiedono il ricovero ospedaliero: uno studio di coorte effettuato sulla popolazione danese.
-
Al-Aly Z et al.
High-dimensional characterization of post-acute sequalae of COVID-19.
Nature, April 22, 2021.
Questo studio portato avanti dagli esperti della Washington University School of Medicine di St. Louis utilizza dei vasti database della Veterans Health Administration per identificare in modo sistematico e completo le sequele a 6 mesi, comprese diagnosi, uso di farmaci e anomalie di laboratorio nei sopravvissuti a 30 giorni dal CoViD-19
-
Ayoubkhani D.
Prevalence of ongoing symptoms following coronavirus (COVID-19) infection in the UK: 1 April 2021.
Office for National statistics. 1 April, 2021.
Stime sulla prevalenza del “Long-COVID” auto-riferito e sulla durata dei sintomi in corso a seguito dell’infezione confermata da Coronavirus, utilizzando i dati ottenuti a seguito di una indagine sulle infezioni da CoViD-19 del Regno Unito condotta fino al 6 marzo 2021
-
Havervall S et al
Symptoms and Functional Impairment Assessed 8 Months After Mild COVID-19 Among Health Care Workers.
April 7, 2021.
Reseach Letter sui sintomi e la compromissione funzionale valutati 8 mesi dopo l’infezione da CoViD-19 tra gli operatori sanitari
-
Dayrit JK et al.
Enhanced External Counterpulsation as a Novel Treatment for Post-acute COVID-19 Sequelae.
Cureus. 2021 Apr 7.
Contropulsazioni esterne migliorate come nuovo trattamento per le sequele da post-acute CoViD-19
-
Ayoubkhani D et al.
Post-covid syndrome in individuals admitted to hospital with covid-19: retrospective cohort study.
March 31, 2021.
Studio di coorte retrospettivo il cui obiettivo è quantificare i tassi di disfunzione organo specifica negli individui con covid-19 dopo la dimissione dall’ospedale rispetto a un gruppo di controllo abbinato alla popolazione generale
-
Lambert N et al.
COVID-19 Survivors’ Reports of the Timing, Duration, and Health Impacts of Post-Acute Sequelae of SARS-CoV-2 (PASC) Infection.
medRxiv preprint. March 22, 2021.
Studio che valuta i tempi, la durata e gli impatti sulla salute del PASC riportati da un ampio gruppo di sopravvissuti al CoViD-19 principalmente non ospedalizzati
-
Lemhöfer C et al.
Assessment of rehabilitation needs in patients after COVID-19: Development of the COVID-19-rehabilitation needs survey.
J Rehabil Med. March 25, 2021.
Lo scopo di questo studio è quello di realizzare un sondaggio sui pazienti CoViD-19 durante e dopo la fine della fase acuta della malattia.
-
Bowles KH, et al.
Surviving COVID-19 After Hospital Discharge: Symptom, Functional, and Adverse Outcomes of Home Health Recipients.
Ann Intern Med, March 2021.
Studio di coorte retrospettivo osservazionale che descrive il recupero della salute a casa dei pazienti con CoViD-19 e i fattori di rischio associati alla riospedalizzazione o alla morte.
-
Arnold DT et al.
Are vaccines safe in patients with Long COVID? A prospective observational study.
MedRxiv Posted March 14, 2021.
Uno studio osservazionale prospettico inglese, pubblicato come preprint a marzo, ha dimostrato un piccolo miglioramento dei sintomi da Long Covid in persone che avevano già contratto l’infezione da coronavirus e che si sono sottoposte al vaccino.
-
Peluso MJ et al.
Rapid implementation of a cohort for the study of post-acute sequelae of SARS-CoV-2 infection/COVID-19.
Medrxiv, March 12, 2021.
Realizzazione di una coorte di pazienti per lo studio delle sequele post-acute dell’infezione da SARS-Cov-2/COVID-19
-
Sudre CH et al.
Attributes and predictors of long COVID.
Nature, 10 March, 2021.
Uno studio pubblicato su Nature condotto dai ricercatori del King’s College di Londra ha analizzato i dati di oltre quattromila persone ammalate di CoViD-19 con effetti e sintomi a lungo termine.
-
Writing Committee for the COMEBAC Study Group.
Four-Month Clinical Status of a Cohort of Patients After Hospitalization for COVID-19.
Jama, March 17, 2021.
Studio che descrive le conseguenze a 4 mesi nei pazienti ricoverati per CoViD-19.
-
Prescott HC.
Outcomes for Patients Following Hospitalization for COVID-19.
Jama, March 17, 2021.
Editoriale che commenta gli outcomes a 4 mesi forniti dai ricercatori COMEBAC per 478 pazienti sopravvissuti all’ospedalizzazione per CoViD-19.
-
Cattalini M et al.
Defining Kawasaki disease and pediatric inflammatory multisystem syndrome-temporally associated to SARS-CoV-2 infection during SARS-CoV-2 epidemic in Italy: results from a national, multicenter survey.
Pediatr Rheumatol Online J. 2021 Mar 16.
Una indagine nazionale multicentrica che sottolinea l’esistenza di prove crescenti di una sindrome multisistemica infiammatoria pediatrica associata temporalmente all’infezione da SARS-CoV-2 (PIMS-TS), condividendo somiglianze con la malattia di Kawasaki (KD).
-
Leite VF et al.
Persistent symptoms and disability after COVID-19 hospitalization: data from a comprehensive telerehabilitation program.
Arch Phys Med Rehabil, March 9, 2021.
Studio per segnalare sintomi persistenti e disabilità dopo il ricovero in ospedale dei pazienti affetti da CoViD-19: dati di un programma completo di teleriabilitazione
-
Huang Y et al.
COVID Symptoms, Symptom Clusters, and Predictors for Becoming a Long-Hauler: Looking for Clarity in the Haze of the Pandemic.
medRxiv March 5, 2021.
Studio (non ancora peer-reviewed) che ha valutato i sintomi al giorno 0, 10 e 61+ tra i soggetti con infezione da SARS-CoV-2 confermata dalla PCR, sia sintomatici che asintomatici
-
Dobson CP.
Cardiac Sequelae of COVID-19 in Children and Young Adults.
Pediatr Ann March 1, 2021.
Sequele cardiache da CoViD-19 nei bambini e nei giovani adulti
-
Ludvigsson JF.
Case report and systematic review suggest that children may experience similar long-term effects to adults after clinical COVID-19.
Acta Paediatrica. March, 2021.
Un case report e la revisione sistematica suggeriscono che i bambini possono sperimentare effetti a lungo termine simili agli adulti dopo il CoViD-19
-
Logue JK et al.
Sequelae in Adults at 6 Months After COVID-19 Infection.
JAMA Netw Open. February 19, 2021.
Research letter sulle conseguenze negli adulti a sei mesi dall’infezione da Covid
-
Sykes DL et al
Post-COVID-19 Symptom Burden: What is Long-COVID and How Should We Manage It?.
Lung, February 11, 2021.
Articolo che valuta il peso dei sintomi di una coorte di pazienti con CoViD-19 durante la prima ondata della pandemia e come i sistemi sanitari dovrebbero gestire e supportare tali pazienti
-
Chamberlain SR et al.
Post-traumatic stress disorder symptoms in COVID-19 survivors: online population survey.
BJPsych Open. February 9, 2021.
Studio che ha esaminato i sintomi del disturbo da stress post-traumatico (PTSD) in 13.049 sopravvissuti al CoViD-19 sospetto o confermato, provenienti dalla popolazione generale del Regno Unito, in funzione della gravità e dello status di ricovero in ospedale
-
Lopez-Leon S et al.
More than 50 Long-term effects of COVID-19: a systematic review and meta-analysis.
medRxiv 2021 Jan 30.
Revisione sistematica e metanalisi (non ancora peer reviewed) degli studi sugli effetti a lungo termine della CoViD
-
Buonsenso D et al.
Preliminary Evidence on Long COVID in children.
Preprint at medRxiv. Jenuary 26, 2021.
Primo studio condotto in Italia dal Policlinico Gemelli di Roma che valuta i sintomi persistenti nei pazienti pediatrici con diagnosi di CoViD-19.
-
Venturelli S.
Surviving Covid-19 in Bergamo Province: a post-acute outpatient re-evaluation.
Epidemiology & Infection, January 2021.
Studio che descrive le conseguenze dell’infezione da SARS-CoV-2 nella provincia di Bergamo.
-
Brodin P.
Immune determinants of COVID-19 disease presentation and severity.
Nature medicine. 13 Jenuary, 2021.
Determinanti immunitari della malattia da CoViD-19, con focus sulla Long Covid Syndrome
-
Moreno-Perez et al.
Post-acute COVID-19 Syndrome. Incidence and risk factors: a Mediterranean cohort study.
Journal of Infection. January 7, 2021.
Uno studio prospettico di coorte che mira ad analizzare l’incidenza della Sindrome post-acuta da CoViD-19 e i fattori di rischio ad essa associati.
-
Delibera regionale 938 del 20 luglio 2020.
Follow-up dei pazienti clinicamente guariti da COVID-19.
Regione Toscana, 20 Luglio 2020..
Le persone che hanno contratto l’infezione da CoViD saranno inserite in un programma di sorveglianza che consentirà loro di essere seguite dai professionisti del Servizio sanitario regionale anche dopo la guarigione, per individuare eventuali complicanze a medio e lungo termine che possono richiedere interventi sanitari.
-
Tenforde MW et al.
Symptom Duration and Risk Factors for Delayed Return to Usual Health Among Outpatients with COVID-19 in a Multistate Health Care Systems Network — United States.
MMWR, July 31, 2020.
A fine luglio il Centers for Disease Control and Prevention (CDC), importante organismo di controllo della salute pubblica degli Stati Uniti, ha pubblicato un report sui pazienti, anche giovani e senza patologie preesistenti, che dopo aver superato l’infezione da CoViD-19 continuano a presentare sintomi e disturbi a lungo termine
-
Xiong Q et al
Clinical sequelae of COVID-19 survivors in Wuhan, China: a single-centre longitudinal study.
Clinical Microbiology and Infection. January 2021.
Studio monocentrico che descrive la prevalenza, la natura e i fattori di rischio della malattia da CoViD-19 nei pazienti sopravvissuti che sono stati dimessi dall’ospedale da più di 3 mesi.
-
Ayoubkhani D et al.
Epidemiology of post-COVID syndrome following hospitalisation with coronavirus: a retrospective cohort study.
medRxiv. January 15, 2021.
Studio sulla epidemiologia della sindrome post-Covid a seguito della ospedalizzazione dei pazienti con coronavirus: uno studio di coorte retrospettivo
-
Huang C et al.
6-month consequences of COVID-19 in patients discharged from hospital: a cohort study.
The Lancet January 16, 2021.
Studio di coorte che ha come obiettivo quello di descrivere le conseguenze a lungo termine della CoViD-19 nei pazienti dimessi dall’ospedale e i fattori di rischio associati.
-
Cortinovis M et al.
Long-term follow-up of recovered patients with COVID-19.
The Lancet January 16, 2021 .
Editoriale che commenta lo studio di Huang et al. sulle conseguenze a lungo termine della CoViD-19 sui pazienti guariti
-
Silvestri C (Agenzia regionale di sanità della Toscana).
Quali sono le conseguenze a lungo termine di COVID-19 nei pazienti dimessi dall’ospedale e quali sono i fattori di rischio associati?.
15 Gennaio 2021.
Studio Prospettico e Retrospettivo (SPRINT) sugli esiti e le complicanze da CoViD-19 in una coorte di pazienti ricoverati in Toscana con l’obiettivo di valutare la regressione ed evoluzione, a breve e lungo termine, delle manifestazioni cliniche specifiche per l’infezione da SARS-CoV-2.
-
Davis H.E. et al.
Characterizing Long COVID in an International Cohort: 7 Months of Symptoms and Their Impact.
MedRxiv, December 27, 2020.
Analisi del profilo dei sintomi e il decorso temporale della malattia nei pazienti con Long CoViD, insieme all’impatto sulla vita quotidiana, sul lavoro e sul ritorno alla salute evidenziando un coinvolgimento multisistemico prolungato di almeno 7 mesi e una disabilità significativa.
-
Ladds E et al.
Persistent symptoms after Covid-19: qualitative study of 114 “long Covid” patients and draft quality principles for services.
BMC health services research. December 20, 2020..
Studio qualitativo condotto su 114 pazienti per valutare i sintomi persistenti dopo l’infezione da CoViD-19 e documentare la loro esperienza in termini di assistenza sanitaria e di accesso alle cure.
-
Nehme M et al.
COVID-19 Symptoms: Longitudinal Evolution and Persistence in Outpatient Setting.
Ann Intern Med. December 8,2020.
Studio svolto in Svizzera che mostra come circa un paziente su tre continua ad avere sintomi dopo più di 6 settimane.
-
Kingstone T. et al.
Finding the’right’ GP: a qualitative study of the experiences of people with long-COVID.
BJGP open. December 1, 2020.
Studio finalizzato a raccogliere le esperienze di persone con sintomi persistenti a seguito di infezione da CoViD-19 e le loro opinioni sull’assistenza primaria ricevuta.
-
Stavem K et al
Persistent symptoms 1.5–6 months after COVID-19 in non-hospitalised subjects: a population-based cohort study.
Thorax. 2020 Dec 3..
Studio di coorte che ha valutato i sintomi e la loro persistenza 1,5–6 mesi dopo l’infezione da CoViD-19 nei pazienti non ospedalizzati.
-
Mandal S. et al.
Long-COVID’: a cross-sectional study of persisting symptoms, biomarker and imaging abnormalities following hospitalisation for COVID-19.
Thorax November 1, 2020.
Studio trasversale che ha come obiettivo l’identificazione dei pazienti che necessitano di riabilitazione aggiuntiva e/o di indagini approfondite a causa delle complicanze da CoViD-19 dopo il ricovero.
-
Wong AW et al.
Patient-reported outcome measures after COVID-19: a prospective cohort study.
European Respiratory Journal. November 1, 2020.
Research letter che illustra uno studio di coorte volto a raccogliere tramite questionari le testimonianze dei pazienti dopo l’infezione da CoViD-19
-
Jaffri A et al.
Post-Intensive Care Syndrome and COVID-19: Crisis After a Crisis?.
Heart Lung Circ. November 1, 2020.
Il documento sulla sindrome da terapia intensiva (PICS), osservata in alcuni soggetti dopo le dimissioni dalle unità di terapia intensiva, dove magari sono stati sottoposti a ventilazione meccanica per un periodo prolungato
-
Chopra V et al.
Sixty-Day Outcomes Among Patients Hospitalized With COVID-19.
Annals of Internal Medicine. 2020 Nov 11.
Studio di coorte che descrive i risultati clinici, finanziari e di salute mentale nei pazienti con CoViD-19 a 60 giorni post dimissione
-
Bellino S et al.
COVID-19 Disease Severity Risk Factors for Pediatric Patients in Italy.
Pediatrics, October 2020.
Studio che descrive le caratteristiche epidemiologiche e cliniche dei pazienti pediatrici con malattia da coronavirus (CoViD-19) di età <18 anni in Italia.
-
Dennis A et al.
Multi-organ impairment in low-risk individuals with long COVID.
medRxiv preprint. October 16, 2020.
Compromissione multiorgano in soggetti a basso rischio con long COVID
-
Sleat Daniel et al.
Long Covid: Reviewing the Science and Assessing the Risk.
Institute for global change, October 5, 2020.
Il Covid Symptom Study condotto dal King’s College di Londra, ha coinvolto più di 4 milioni di utenti nel Regno Unito ed ha come obiettivo il monitoraggio dei sintomi da CoViD-19 nel tempo.
-
Goërtz YM et al.
Persistent symptoms 3 months after a SARS-CoV-2 infection: the post-COVID-19 syndrome?.
ERJ open research. October 1, 2020.
Studio che ha dimostrato che sia i pazienti precedentemente ospedalizzati che non ospedalizzati con CoViD-19 confermato o sospetto manifestavano un prolungamento della sintomatologia 3 mesi dopo la prima comparsa.
-
Garrigues E et al
Post-discharge persistent symptoms and health-related quality of life after hospitalization for COVID-19.
Journal of Infection, August 24,2020.
Research letter che mostra come la maggior parte dei pazienti che necessitano di ricovero per CoViD-19 abbiano ancora sintomi persistenti, anche 110 giorni dopo essere stati dimessi. Tali risultati evidenziano la necessità di un follow-up a lungo termine di quei pazienti e programmi di riabilitazione
-
PHOSP-COVID Study
The Post-hospitalisation COVID-19 study (PHOSP-COVID) is a consortium of leading researchers and clinicians from across the UK working together to understand and improve long-term health outcomes for patients who have been in hospital with confirmed or suspected COVID-19.
July 2020.
Lo studio PHOSP-COVID è il primo studio nel Regno Unito a valutare l’impatto del CoViD-19 sulla salute dei pazienti e sul loro recupero.
-
Tenforde MW et al.
Symptom Duration and Risk Factors for Delayed Return to Usual Health Among Outpatients with COVID-19 in a Multistate Health Care Systems Network — United States, March–June 2020.
MMWR Morb Mortal Wkly Rep 2020;69:993-998.
Report del CDC sulla necessità di diverse settimane per la risoluzione dei sintomi e il ritorno allo stato di salute usuale anche tra adulti sintomatici valutati in ambito ambulatoriale
-
Carfi A et al.
Persistent Symptoms in Patients After Acute COVID-19.
JAMA. July 9,2020 .
Research Letter sulla valutazione dei sintomi persistenti nei pazienti che sono stati dimessi dall’ospedale dopo il recupero da CoViD-19.
-
Halpin SJ et al.
Postdischarge symptoms and rehabilitation needs in survivors of COVID‐19 infection: A cross‐sectional evaluation.
Journal of medical virology. July 30, 2020.
Studio che riporta i sintomi riscontrati in pazienti CoViD-19 post dimissioni. Vengono indicate una serie di raccomandazioni per rendere più efficace il piano recupero dei pazienti dimessi
-
Fichera F et al.
La riabilitazione fisica nel paziente post-Covid.
Rivista SIMG 2020; 27(3):25-28.
Articolo di alcuni medici di medicina generale sulla riabilitazione fisica nel paziente post Covid e sul ruolo della medicina generale.