Long Covid Syndrome
Sintomatologia e complicanze specifiche
Sintomatologia e complicanze specifiche
Respiratorie
-
Augustin et al.
Post-COVID syndrome in non-hospitalised patients with COVID-19: a longitudinal prospective cohort study.
The Lancet 17 May, 2021.
Uno studio prospettico longitudinale sulle conseguenze sulla salute in pazienti non ospedalizzati che inizialmente non presentavano sintomi o sintomi minori di infezione da coronavirus di tipo 2 (SARS-CoV-2) della sindrome respiratoria acuta grave.
-
Wu X, et al.
3-month, 6-month, 9-month, and 12-month respiratory outcomes in patients following COVID-19-related hospitalisation: a prospective study.
Lancet Respir Med. 2021 May.
Studio prospettico sulle sequele respiratorie del Covid
-
Bellan et al.
Respiratory and Psychophysical Sequelae Among Patients With COVID-19 Four Months After Hospital Discharge.
JAMA Netw Open. 2021 Jan 4.
Studio sulle sequele respiratorie dei pazienti con CoViD dopo 4 mesi dalla dimissione
-
Marshall M
The lasting misery of coronavirus long-haulers.
Nature September 17, 2020.
Studio che ha messo in luce i problemi polmonari persistenti e le difficoltà respiratorie che sono più frequenti nei pazienti che hanno contratto la malattia in una forma grave e in quelli che sono stati in terapia intensiva, e che di solito i danni polmonari regrediscono progressivamente.
-
Zhao Y et al.
Follow-up study of the pulmonary function and related physiological characteristics of COVID-19 survivors three months after recover.
EClinicalMedicine, August 25, 2020.
Studio di follow-up sulla funzione polmonare e sulle caratteristiche fisiologiche dei sopravvissuti al CoViD-19 tre mesi dopo il recupero.
-
Fraser E.
Long term respiratory complications of covid-19.
BMJ 2020 August 3, 2020.
Analisi sull’entità e la gravità delle complicanze respiratorie a lungo termine a seguito dell’infezione da CoViD-19
Cardiovascolari
-
Wood A et al.
Linked electronic health records for research on a nationwide cohort of more than 54 million people in England: data resource.
BMJ. 2021 Apr 7.
Il Data Science Center della British Heart Foundation (BHF) ha istituito l’iniziativa CVD-COVID-UK. Questa partnership con i proprietari dei dati sanitari nazionali nelle quattro nazioni del Regno Unito mira a fornire cartelle cliniche elettroniche collegate per consentire la ricerca su una coorte nazionale di oltre 54 milioni di persone in Inghilterra affetta da CoViD-19 e da malattie cardiovascolari, garantendo la sicurezza dei dati e la privacy
-
Johansson M et al.
Long-Haul Post–COVID-19 Symptoms Presenting as a Variant of Postural Orthostatic Tachycardia Syndrome.
JACC Case Rep. March 10, 2021.
Il Report illustra la prima serie di casi di 3 pazienti svedesi con diagnosi di sindrome da tachicardia ortostatica posturale più di 3 mesi dopo le infezioni primarie da CoViD-19.
-
Abbasi J.
Researchers Investigate What COVID-19 Does to the Heart.
JAMA 2021, Feb 10.
Articolo sugli effetti del Covid sul cuore
-
Mitrani RD et al.
COVID-19 cardiac injury: Implications for long-term surveillance and outcomes in survivors.
Heart rhythm. 2020 November 1, 2020.
Lesione cardiaca da CoViD-19: implicazioni a lungo termine, sorveglianza e risultati nei sopravvissuti
-
Becker RC.
Anticipating the long term cardiovascular effects of COVID 19.
Journal of Thrombosis and Thrombolysis, September 3,2020..
Editoriale che riassume la patogenesi e le anomalie metaboliche associate al CoViD-19 e ipotizza i possibili effetti cardiovascolari a lungo termine sui pazienti.
-
Puntmann VO et al.
Outcomes of Cardiovascular Magnetic Resonance Imaging in Patients Recently Recovered From Coronavirus Disease 2019 (COVID-19).
JAMA Cardiol. July 27, 2020.
Studio di coorte prospettico osservazione che ha come obiettivo quello di valutare la presenza di un danno miocardico nei pazienti guariti dalla CoViD-19.
-
Allahwala Usaid K. et al.
Cardiovascular Disease in the PostCOVID-19 Era – the Impending Tsunami?.
Heart, Lung and Circulation, Jun 29, 2020.
Le malattie cardiovascolari rappresentano un fattore di rischio e una comune complicanza durante l’infezione da CoViD-19
-
Clerkin KJ et al
COVID-19 and cardiovascular disease.
Circulation. May 19, 2020.
Report che analizza le complicanze cardiovascolari della CoViD-19
-
Zheng YY et al.
COVID-19 and the cardiovascular system.
Nature Reviews Cardiology. May 17, 2020.
La SARS-CoV-2 può causare un danno miocardico acuto e un danno cronico al sistema cardiovascolare attraverso l’enzima ACE2. Pertanto, è necessario prestare particolare attenzione alla protezione cardiovascolare durante il trattamento per CoViD-19
-
Long B et al.
Cardiovascular complications in COVID-19. The American journal of emergency medicine.
American Journal of Emergency Medicin, April18, 2020.
Breve report che valuta le complicanze cardiovascolari nel contesto dell’infezione da CoViD-19.
-
Xiong TY et al.
Coronaviruses and the cardiovascular system: acute and long-term implications..
European Heart Journal. March 18, 2020.
Complicazioni a breve e a lungo termine del coronavirus sul sistema cardiovascolare
Neurologiche
-
Becker JH et al.
Assessment of Cognitive Function in Patients After COVID-19 Infection.
Jama, 22 October 2021.
Studio sui tassi di deterioramento cognitivo nei sopravvissuti al CoViD-19 che sono stati trattati in ambulatorio, in pronto soccorso o in strutture ospedaliere.
-
Asadi-Pooya AA et al.
Long COVID syndrome-associated brain fog.
J Med Virol 2021 October 21.
Studio che ha esaminato la frequenza della nebbia cerebrale e i potenziali fattori di rischio associati a tale sintomo in un’ampia coorte di pazienti con malattia da CoViD-19 sopravvissuti alla malattia.
-
Quotidiano Sanità.
Il Long Covid può portare la fibromialgia, lo svela uno studio del Rizzoli di Bologna.
Quotidiano Sanità, 12 Ottobre 2021.
A seguito di una indagine condotta dal Rizzoli di Bologna su oltre 600 persone con postumi a lungo termine di un’infezione sintomatica da CoViD-19, è stata osservata per la prima volta al mondo che circa il 30% dei pazienti manifestava sintomi compatibili con la diagnosi di fibromialgia anche a distanza di sei mesi e oltre dalla guarigione dell’infezione acuta
-
Ursini F et al.
Fibromyalgia: a new facet of the postCOVID-19 syndrome spectrum? Results from a web-based survey.
RMD Open. 2 August 2021.
Studio coordinato dalla struttura di Reumatologia dell’Istituto Ortopedico Rizzoli che ha come obiettivo la valutazione del potenziale ruolo del CoViD-19 come fattore predisponente allo sviluppo di fibromialgia, avendo i ricercatori constatato il crescente afflusso agli ambulatori di reumatologia di pazienti che, dopo aver contratto la malattia COVID-19, lamentavano sintomi articolari tra cui dolore, gonfiore e rigidità.
-
Baig et al.
Chronic long-COVID syndrome: A protracted COVID-19 illness with neurological dysfunctions.
CNS Neurosci Ther. 2021 October 9.
Sindrome cronica da CoViD-19: una malattia prolungata con disfunzioni neurologiche
-
Younger DS.
Post‑acute sequelae of SARS‑CoV‑2 infection (PASC): peripheral, autonomic, and central nervous system features in a child.
Neurol Sci. 2021 July 11.
Sequele post acute dell’infezione da SARS-CoV-2 (PASC): caratteristiche del sistema nervoso periferico, autonomo e centrale nel bambino
-
Fernández-de-Las-Peñas C.
Previous History of Migraine Is Associated With Fatigue, but Not Headache, as Long-Term Post-COVID Symptom After Severe Acute Respiratory SARS-CoV-2 Infection: A Case-Control Study.
Front Hum Neuroscience. 2021 Jun 28.
Studio che esamina la correlazione tra l’emicrania preesistente in pazienti ricoverati in ospedale e guariti dall’infezione da sindrome respiratoria acuta grave da Sars-CoV-2 e la presenza di sintomi da malattia post-Covid
-
Newman M.
Chronic fatigue syndrome and long covid: moving beyond the Controversy.
BMJ. 24 June 2021.
Molti pazienti long Covid stanno vivendo una stanchezza estrema, una situazione che ha rifocalizzato gli approcci al trattamento e alla riabilitazione. Le esperienze di clinici e pazienti
-
Wong TL et al.
Long COVID and Myalgic Encephalomyelitis/Chronic Fatigue Syndrome (ME/CFS)-A Systemic Review and Comparison of Clinical Presentation and Symptomatology.
Medicina (Kaunas). April 26, 2021.
Uno studio di revisione che mette a confronto la encefalomielite mialgica / sindrome da affaticamento cronico (ME / CFS) con i sintomi da long-COVID per fornire una visione mutualistica per la caratterizzazione e la gestione di entrambe le condizioni.
-
Leta V et al.
Parkinson’s disease and Post-COVID-19 syndrome: The Parkinson’s Long-COVID spectrum.
Mov Disord. April 22. 2021.
Articolo su Morbo di Parkinson e sindrome post-Covid 19.
-
Nuzzo D et al.
Long-Term Brain Disorders in Post Covid-19 Neurological Syndrome (PCNS) Patient.
Brain Sci. April 2, 2021..
Un’equipe multidisciplinare della provincia di Trapani ha pubblicato uno studio scientifico sulla rivista internazionale «Brain Sciences» sui danni neurologici causati dal coronavirus.
-
Taquet M et al.
6-month neurological and psychiatric outcomes in 236379 survivors of COVID-19: a retrospective cohort study using electronic health records.
The Lancet. April 6, 2021.
Studio di coorte retrospettivo mirato a fornire stime affidabili sui tassi di incidenza e sui rischi relativi di diagnosi neurologiche e psichiatriche nei pazienti nei 6 mesi successivi a una diagnosi CoViD-19.
-
Alonso-Bellido IM et al.
The Other Side of SARS-CoV-2 Infection: Neurological Sequelae in Patients.
Front Aging Neurosci. April 6, 2021.
Questo articolo di revisione mira a dare una panoramica degli attuali sintomi neurologici associati al CoViD-19, così come il tentativo di fornire una visione al di là della affezione acuta.
-
Graham EL.
Persistent neurologic symptoms and cognitive dysfunction in non-hospitalized Covid-19 “long haulers”.
Ann Clin Transl Neurol. March 23, 2021.
L’articolo che esamina le manifestazioni neurologiche nei pazienti CoViD-19 non ospedalizzati “a lungo raggio”.
-
Stefano GB.
Historical Insight into Infections and Disorders Associated with Neurological and Psychiatric Sequelae Similar to Long COVID.
Med Sci Monit. February 26, 2021.
Informazioni storiche su infezioni e disturbi associati a sequele neurologiche e psichiatriche simili al Long Covid.
-
Ferrucci R et al.
Long-Lasting Cognitive Abnormalities after COVID-19.
Brain Sciences. 2021; 11(2):235.
Studio mirato a studiare il verificarsi di anomalie cognitive nei mesi successivi alla dimissione dall’ospedale.
-
Alemanno F et al.
COVID-19 cognitive deficits after respiratory assistance in the subacute phase: A COVID-rehabilitation unit experience.
PLoS ONE. February 8, 2021.
Uno studio che mostra l’impatto del CoViD-19 sulle funzioni cognitive nei pazienti degenti presso l’Unità di Riabilitazione Covid-19 infettivi dell’IRCCS Ospedale San Raffaele.
-
Simani et al.
Prevalence and correlates of chronic fatigue syndrome and post-traumatic stress disorder after the outbreak of the COVID-19.
J Neurovirol. 2021 Feb 2.
Studio sulla fatica cronica e la sindrome post traumatica da stress dovute alla CoViD
-
Singer TG et al.
Coronavirus Infections in the Nervous System of Children: A Scoping Review Making the Case for Long-Term Neurodevelopmental Surveillance.
Pediatr Neurol. January 29, 2021.
Infezioni da coronavirus del sistema nervoso nei bambini: una review esplorativa che giustifica una sorveglianza a lungo termine sullo sviluppo neurologico e fornisce indicazioni ai providers pediatrici per la gestione dei potenziali effetti a lungo termine sul neurosviluppo di infezioni da Hcov nel sistema nervoso nei bambini.
-
Komaroff AL et al.
Will COVID-19 Lead to Myalgic Encephalomyelitis/Chronic Fatigue Syndrome?.
J Frontiers in Medicine ,18 January 2021.
Articolo su uno dei sintomi riportati molto frequentemente dai pazienti guariti dalla CoViD-19: la nebbia mentale, con problemi di memoria e concentrazione in aggiunta alla costante sensazione di stanchezza.
-
Anand P et al.
Neurologic Findings Among Inpatients with COVID-19 at a Safety-Net U.S. Hospital.
American Academy of Neurology, December 09, 2020.
Studio che mostra che anche in assenza di malattia grave, i disturbi neurologici sono abbastanza frequenti.
-
Wijeratne et al.
Post-COVID 19 Neurological Syndrome (PCNS); a novel syndrome with challenges for the global neurology community.
J Neurol Sci. 2020 Dec 15.
Commento sulla sindrome neurologica associata al post CoViD
-
Townsend L et al.
Persistent fatigue following SARS-CoV-2 infection is common and independent of severity of initial infection.
PLoS One. 2020 Nov 9.
Articolo sull’affaticamento persistente dopo l’infezione da SARS-CoV-2
-
Liotta EM et al.
Frequent neurologic manifestations and encephalopathy‐associated morbidity in Covid‐19 patients.
Annals of clinical and translational neurology. November 7, 2020..
Studio sulle frequenti manifestazioni neurologiche e sulla morbilità associata ad encefalopatia nei pazienti con CoViD-19
-
Almqvist J et al.
Neurological manifestations of coronavirus infections–a systematic review.
Annals of clinical and translational neurology. October 7, 2020.
Revisione sistematica sulle manifestazioni neurologiche delle infezioni da coronavirus
-
Schneider C et al.
Follow-up of adults with noncritical COVID-19 two months after symptom onset.
Clinical Microbiology and Infection, October 5, 2020.
Il CoViD può lasciare importanti strascichi neurologici anche molte settimane dopo dalla guarigione. Lo studio mette in luce fenomeni gravi come encefaliti, stanchezza muscolare, difficoltà di movimento e addirittura ictus anche in pazienti giovani che hanno avuto soltanto una sintomatologia lieve.
-
Lee JC et al.
A systematic review of the neuropathologic findings of post-viral olfactory dysfunction: implications and novel insight for the COVID-19 pandemic.
American journal of rhinology & allergy. September 11, 2020 .
Una revisione sistematica dei risultati neuropatologici della disfunzione olfattiva post-virale: implicazioni e nuove intuizioni per la pandemia CoViD-19
Endocrino-metaboliche
-
Montefusco L et al.
Acute and long-term disruption of glycometabolic control after SARS-CoV-2 infection.
Nature Metabolism, 25 May 2021.
Uno studio multicentrico italiano, con importanti collaborazioni internazionali, da poco pubblicato sulla rivista Nature Metabolism dimostra con dati real world che i pazienti con infezione da Sars-CoV2 possono avere alterazioni del controllo della glicemia e della resistenza all’insulina.
-
Covidiab
CoviDiab Registry.
Covidiab registry.
Registro progettato per stabilire l’entità e le caratteristiche del diabete di nuova insorgenza nell’infezione da CoViD-19, per studiarne la patogenesi, la gestione e gli esiti
-
Nugent J et al.
Assessment of Acute Kidney Injury and Longitudinal Kidney Function After Hospital Discharge Among Patients With and Without COVID-19..
JAMA Netw Open. March 10, 2021.
Studio sulla valutazione della lesione renale acuta e della funzionalità longitudinale renale tra i pazienti con e senza CoViD-19 dopo la dimissione ospedaliera.
-
Bornstein SR et al.
Consequences of the COVID-19 pandemic for patients with metabolic diseases.
Nature Metabolism. February 25, 2021.
Commento sulle conseguenze della pandemia da CoViD-19 nei pazienti con malattie metaboliche
-
Accilli D.
Can COVID-19 cause diabetes?.
Nat Metab 11 January 2021.
Commento sulla possibile comparsa del diabete a seguito della infezione da CoViD-19
-
Rubino et al.
New-Onset Diabetes in Covid-19.
N Engl J Med, August 20, 2020.
Lettera in cui viene appurata una relazione tra Covid-19 e diabete. Gravi complicanze metaboliche del diabete sono state osservate nei pazienti con CoViD-19
-
Mongioi LM, et al.
Possible long-term endocrine-metabolic complications in COVID-19: lesson from the SARS model.
Endocrine 2020;68,467-470.
Articolo sugli effetti endrocrino-metabolici a lungo termine di SARS-CoV-2 tenendo conto di cosa si è appreso dalla sindrome respiratoria acuta grave da coronavirus (SARS-CoV) che ha causato la SARS nel 2003
-
Ayres JS.
A metabolic handbook for the COVID-19 pandemic.
Nat Metab 2020;2:572-585.
Articolo che esamina alcune anomalie metaboliche, come il diabete di tipo 2 e l’ipertensione, come importanti fattori di rischio per i casi gravi e critici di infezione e come effetti a lungo termine del CoViD-19.
Psichiatriche
-
Putri C et al.
Psychiatric sequelae in COVID-19 survivors: A narrative review.
World J Psychiatry. October 19, 2021.
Studio sulle sequele psichiatriche nei sopravvissuti al CoViD-19.
-
Uzunova G et al.
Presentation and management of anxiety in individuals with acute symptomatic or asymptomatic COVID-19 infection, and in the post-COVID-19 recovery phase.
Int J Psychiatry Clin Pract. February 26, 2021.
Presentazione e gestione dell’ansia nei soggetti con infezione acuta sintomatica o asintomatica da CoViD-19 e nella fase di recupero post-CoViD-19
-
Taquet M et al.
Bidirectional associations between COVID-19 and psychiatric disorder: retrospective cohort studies of 62 354 COVID-19 cases in the USA.
The Lancet Psychiatry, February 1, 2021.
In questo studio di coorte utilizzando dati di 69 milioni di individui, 62.354 dei quali avevano una diagnosi di CoViD-19, si è valutato se una diagnosi di CoViD-19 (rispetto ad altri eventi di salute) fosse associata a un aumento dei tassi di diagnosi psichiatriche e se i pazienti con una storia di malattia psichiatrica corressero un rischio maggiore di ricevere una diagnosi di CoViD-19.
-
Poyraz BC et al.
Psychiatric morbidity and protracted symptoms after COVID-19.
Psychiatry Res. 2021 January.
Uno studio della Cerrahpasa Medical School di Istanbul ha rilevato che gli individui ricoverati in ospedale per CoViD-19 erano a maggior rischio di disturbo da stress post-traumatico.
-
Mazza MG et al.
Anxiety and depression in COVID-19 survivors: Role of inflammatory and clinical predictors.
Brain Behav Immun, October 2020.
Studio che ha descritto e riportato per la prima volta al mondo le conseguenze di CoViD-19 a livello psichiatrico, con patologie quali disturbo post traumatico da stress, ansia, insonnia e depressione.
-
Marazziti D et al.
The psychosocial impact of COVID-19 pandemic in Italy: A lesson for mental health prevention in the first severely hit European country.
Psychol Trauma July 2020.
L’impatto psicosociale a lungo termine della pandemia da CoViD-19 in Italia: una lezione per la prevenzione della salute mentale nel primo Paese europeo gravemente colpito
-
Rogers JP et al.
Psychiatric and neuropsychiatric presentations associated with severe coronavirus infections: a systematic review and meta-analysis with comparison to the COVID-19 pandemic.
The Lancet. July, 2020.
Presentazioni psichiatriche e neuropsichiatriche associate a gravi infezioni da coronavirus: una revisione sistematica e una meta-analisi rispetto alla pandemia da CoViD-19
Altre
-
Fogarty H et al.
More on Persistent Endotheliopathy in the Pathogenesis of Long COVID Syndrome.
J Thromb Haemost. November 4, 2021.
Studio per dimostrare che l’endoteliopatia persistente e la coagulopatia siano entrambe conseguenze comuni nei pazienti con Long Covid.
-
von Meijenfeldt FA, et al.
Persistent Endotheliopathy in the Pathogenesis of Long COVID Syndrome: COMMENT from von Meijenfeldt et al.
J Thromb Haemost. November 3, 2021.
Commento sulle prove a sostegno dell’attivazione persistente delle cellule endoteliali nei pazienti convalescenti da CoViD-19