MACROSCOPIO
Long Covid Syndrome
Una raccolta ragionata della letteratura, dei documenti e dei link che affrontano il tema degli effetti a lungo termine della CoViD-19 (Long Covid/Post Covid Syndrome)
Perché una sezione sugli effetti a lungo termine della CoViD-19
Il Progetto MaCroScopio (osservatorio sulla cronicità) prevede come tema centrale delle sue attività la “cronicità” in tutte le sue forme e problematiche annesse.
Fin dalle prime fase dell’emergenza da CoViD-19, il progetto si è interessato alle implicazioni dirette e indirette dell’infezione sulla gestione delle patologie croniche, raccogliendo tutto il materiale pubblicato in apposite sezioni, denominate “CoViD e cronicità”, al fine di renderlo facilmente reperibile e consultabile.
Dopo, quasi un anno dal giorno in cui l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha dichiarato l’infezione da SARS-CoV-2 una “pandemia”, occorre domandarsi se la CoViD può essere essa stessa una condizione cronica. Diversi studi, infatti, hanno iniziato a raccogliere dati sulla sintomatologia a lungo termine (da 3 a 12 settimane dopo l’infezione) dei pazienti affetti da CoViD, e sono state coniate nuove terminologie quali “Long CoViD Syndrome”, “Post acute CoViD” “Long Haulers”.
Al fine di rispondere al bisogno di conoscenze su quella che, con molta probabilità, rappresenterà una nuova cronicità, il progetto MaCroScopio ha posto l’accento su questo tema e ha dedicato questa sezione per la raccolta di tutto il materiale (letteratura, documenti e link), che viene pubblicato su questa tematica.
Si tratta di articoli che affrontano in generale la cosiddetta Long CoViD Syndrome, di studi e analisi specifici, ipotesi sula sua patogenesi, raccomandazioni e linee guida, soluzioni organizzative, nonché contributi sulle diverse sintomatologie e conseguenze cliniche.
Tutto questo al fine di creare una base culturale sulla quale progettare e costruire le opportune misure, sia cliniche che organizzative, utili a far fronte a questo nuovo problema di salute.
Una panoramica sulla sezione e sulla sua utilità è riportata nel seguente articolo
http://www.quotidianosanita.it/lettere-al-direttore/articolo.php?articolo_id=93014
Come avviene la ricerca del materiale
Questa sezione raccoglie pubblicazioni, documenti e link ritrovati sia nei motori di ricerca della letteratura internazionale (es. PubMed), sia nei siti delle istituzioni sanitarie (es. Ministero della Salute, Agenzia Italiana del Farmaco, Organizzazione Mondiale della Sanità, Regioni) e in quelli delle principali società scientifiche.
I documenti vengono ricercati mediante parole chiave (in italiano e in inglese) che collegano “CoViD-19” con “lungo termine” “post acuto”.
Dopo una prima scrematura operata dal gruppo di lavoro, il materiale viene catalogato nelle sezioni sottostanti e corredato da una breve descrizione, al fine di rendere più agevole e veloce la sua consultazione.
Dove ne abbiamo parlato
Alla Long Covid Syndrome, e in particolare alla sezione qui presentata, è stato dedicato un incontro “straordinario” del Gruppo di Lavoro del Progetto MaCroScopio (osservatorio sulle malattie croniche) il 20 aprile 2021, il cui resoconto sarà presto disponibile nella rispettiva pagina.
È stato inoltre pubblicato su Recenti Progressi in Medicina un articolo dal titolo “Long covid syndrome e real world evidence“
Tutto il materiale censito organizzato per ambito
Long CoViD Syndrome e…
Inquadramento del problema
Vai alla sezione »
Studi e analisi
Vai alla sezione »
Linee guida e raccomandazioni
Vai alla sezione »
Soluzioni organizzative
Vai alla sezione »
Ipotesi patogenetiche
Vai alla sezione »
Sintomatologia e complicanze specifiche
Vai alla sezione »