CoViD-19 e Cronicità
Studi in corso
Gli studi e i protocolli che hanno valutato/intendono valutare la possibile relazione tra malattie croniche (o i farmaci per trattarle e CoViD-19.
Studi in corso
Gli studi e i protocolli che hanno valutato/intendono valutare la possibile relazione tra malattie croniche (o i farmaci per trattarle) e CoViD-19
Terapie sperimentali
- Lane et al. Research in the Context of a Pandemic. N Engl J Med. 2020 Jul 17.
Editoriale relativo alla pubblicazione dei risultati del RECOVERY trial. - RECOVERY Collaborative Group. Dexamethasone in Hospitalized Patients with Covid-19 – Preliminary Report. N Engl J Med. 2020 Jul 17.
Risultati preliminari dal RECOVERY trial relativi al desametasone. - Danish Medicine Agency. Overview of planned or ongoing studies of drugs for the treatment of COVID-1. In costante aggiornamento.
Lista costantemente aggiornata degli studi su possibili terapie per CoViD-19. - AIFA. Sperimentazioni cliniche – COVID-19. In costante aggiornamento.
Sezione del sito di AIFA con tutta la documentazione sulle sperimentazioni cliniche rivolte al trattamento di CoViD-19. - EMA. Update on treatments and vaccines against COVID-19 under development. In costante aggiornamento.
Lista aggiornata dei farmaci in valutazione da parte di EMA per il CoViD-19.
Antipertensivi
- Curfman. Renin-Angiotensin-Aldosterone Inhibitors and Susceptibility to and Severity of COVID-19. JAMA. 2020 Jun 19.
Editoriale sullo studio di Fosbøl et al. - Fosbøl et al. Association of Angiotensin-Converting Enzyme Inhibitor or Angiotensin Receptor Blocker Use With COVID-19 Diagnosis and Mortality. JAMA. 2020 Jun 19.
Studio sull’assenza di associazione tra uso di ACE inibitori/sartani e aumento della mortalità dei pazienti CoViD. - de Abajo et al. Use of Renin-Angiotensin-Aldosterone System Inhibitors and Risk of COVID-19 Requiring Admission to Hospital: A Case-Population Study Lancet. 2020 May 14
Uno studio sull’assenza di associazione tra ACE inibitori/sartani e rischio di CoViD-19. - Mancia et al. Renin–Angiotensin–Aldosterone System Blockers and the Risk of Covid-19. N Engl J Med. 2020 May 1.
Uno studio italiano sull’assenza di associazione tra ACE-inibitori/sartani e rischio di CoViD-19 - Trifirò et al. Should Patients Receiving ACE Inhibitors or Angiotensin Receptor Blockers be Switched to Other Antihypertensive Drugs to Prevent or Improve Prognosis of Novel Coronavirus Disease 2019 (COVID‑19)? Drug Saf. 2020 Apr 17 : 1–3.
Editoriale della SIF (Società Italiana di Farmacologia) sulla assenza di associazione tra ACE inibitori/sartani e aumento della gravità del CoViD. - Mehta et al. Association of Use of Angiotensin-Converting Enzyme Inhibitors and Angiotensin II Receptor Blockers With Testing Positive for Coronavirus Disease 2019 (COVID-19). JAMA Cardiol. 2020 May 5.
Studio sulla possibile associazione tra uso di ACE inibitori/sartani e positività la tampone per il CoVID-19. - Li et al. Association of Renin-Angiotensin System Inhibitors With Severity or Risk of Death in Patients With Hypertension Hospitalized for Coronavirus Disease 2019 (COVID-19) Infection in Wuhan, China. JAMA Cardiol. Published online April 23, 2020.
Studio sulla possibile associazione tra ACE inibitori e sartani e aumento della mortalità tra i pazienti ospedalizzati per CoViD-19. - Zhang et al. Association of Inpatient Use of Angiotensin Converting Enzyme Inhibitors and Angiotensin II Receptor Blockers With Mortality Among Patients With Hypertension Hospitalized With COVID-19. Circ Res. 2020 Apr 17.
Studio per valutare la possibile associazione tra ACE-Inibitori e mortalità tra i pazienti con ipertensione ospedalizzati per CoViD-19. - Istituto Superiore di Sanità. Studio sull’associazione dell’utilizzo di ACE-inibitori e sartani con la prognosi di pazienti con Covid-19.
Protocollo di uno studio osservazionale dell’ISS. - Danser et al. Renin-Angiotensin System Blockers and the COVID-19 Pandemic: At Present There Is No Evidence to Abandon Renin-Angiotensin System Blockers. Hypertension 2020 Mar 25.
Review sul possibile meccanismo alla base della relazione tra ACE-Inibitori/Sartani e CoViD-19. - Vaduganathan et al. Renin–Angiotensin–Aldosterone System Inhibitors in Patients with Covid-19. N Engl J Med 2020 Mar 30.
Articolo sul possibile razionale meccanicistico alla base della relazione tra ACE-Inibitori/Sartani e CoViD-19.
Malattie Reumatologiche
- SIR (Società Italiana di Reumatologia). I reumatologi: “Rischio di contagio per i nostri pazienti non aumenta ma se il virus li colpisce la prognosi può essere severa. Quotidiano Sanità 4 giugno 2020.
Primi risultati su pazienti inseriti nel registro sugli effetti del Coronavirus nei malati reumatologici promosso dalla Società Italiana di Reumatologia. - Monti et al. Clinical Course of COVID-19 in a Series of Patients With Chronic Arthritis Treated With Immunosuppressive Targeted Therapies. Ann Rheum Dis. 2020 May;79(5):667-668.
Dati preliminari sul decorso clinico del CoViD in pazienti affetti da artrite. - Gianfrancesco et al. Rheumatic disease and COVID-19: initial data from the COVID-19 Global Rheumatology Alliance provider registries. Lancet Rheumatol. 2020 Apr 16.
Dati preliminari dal Registro COVID-19 Global Rheumatology Alliance sui pazienti CoViD-19 affetti da malattie reumatiche. - SIR (Società Italiana di Reumatologia). Coronavirus: Reumatologia, al via il registro SIR per i pazienti.
Attivato il Registro Coronavirus e Malattie Reumatologiche con l’obiettivo di monitorare l’impatto della pandemia di COVID-19 sui pazienti reumatologici.
Malattie Renali
- Coronavirus e malattia renale cronica. Sin: “Impatto maggiore epidemia sofferto dai pazienti costretti a dialisi ospedaliera”. Quotidiano Sanità 18 maggio 2020.
Dati preliminari di uno studio della SIN (Società Italiana di Neurologia) su CoViD e malattia renale cronica.
Sclerosi Multipla
- SIN e AISM. Coronavirus e Sclerosi multipla. Sin e Aisl “Nessun maggior rischio per i malati SM rispetto alla popolazione generale” Quotidiano Sanità 28 maggio 2020.
I primi risultati dello studio MuSC-19 evidenziano nessun maggior rischio di CoViD per i malati di Sclerosi multipla. - Sormani et al. An Italian programme for COVID-19 infection in multiple sclerosis. Lancet Neurol. 2020 Apr 30.
Avvio della piattaforma web based Sclerosi Multipla e COVID-19. - Sclerosi multipla e COVID-19, nasce piattaforma globale per la raccolta dati.
Al via una piattaforma Sclerosi Multipla e CoViD-19 (MuSC-19): un progetto di raccolta dati internazionale collegato al Registro Italiano Sclerosi Multipla.
Oncologia
- Garassino et al. COVID-19 in Patients With Thoracic Malignancies (TERAVOLT): First Results of an International, Registry-Based, Cohort Study. Lancet Oncol. 2020 Jun 12.
Risultati preliminari dello studio sui pazienti CoViD con tumori toracici. - UO Oncologia ASST Istituti Ospitalieri di Cremona. Percezioni e opinioni dei malati di tumore durante l’epidemia di coronavirus nelle aree maggiormente interessate in Italia: Studio serial cross-sectional.
Studio per esplorare le percezioni e opinioni dei malati di tumore che accedono alle strutture per terapie mediche oncologiche durante l’epidemia di coronavirus nelle aree maggiormente interessate. - Istituto Nazionale Tumori. International registry on thoracic cancer patients with COVID-19 TERAVOLT (Thoracic cancERs international coVid 19 cOLlaboraTion).
Registro dei pazienti con tumori toracici (tumore del polmone, mesotelioma pleurico, tumori epiteliali timici) con CoViD-19. - AIOM (Associazione Italiana di Oncologia Medica). Decorso clinico di pazienti affetti da carcinoma della prostata resistente alla castrazione che hanno contratto infezione da COVID 19: studio osservazionale italiano. CO.I.ROS.
Studio osservazionale retrospettivo/prospettico, multicentrico, su pazienti con carcinoma della prostata resistente alla castrazione, che vanno incontro ad infezione da CoViD-19.
Anziani e fragilità
- Francesconi et al. Malattie croniche e rischio di CoViD-19: risultati preliminari di uno studio caso-controllo in Toscana. Sito web ARS Toscana.
Risultati preliminari di uno studio dell’ARS Toscana sul rischio di CoViD-19 associato alla presenza di malattie croniche. - SIGOT (Società Italiana di Geriatria Ospedale e Territorio). Coronavirus e anziani. L’allarme dei geriatri: “Non solo l’elevatissima mortalità, il vero rischio è la fragilità”. Quotidiano Sanità 9 aprile 2020.
Studio per misurare il ruolo della fragilità nell’accesso alle terapie invasive e sulla mortalità nei pazienti anziani affetti da CoViD. - SIGOT (Società Italiana di Geriatria Ospedale e Territorio). Avviato un nuovo Studio Multicentrico SIGOT. 3 aprile 2020.
Attivato lo studio osservazionale multicentrico prospettico con lo scopo di raccogliere i dati dei pazienti ultra 65enni ospedalizzati affetti da COVID-19 per valutare l’utilità del Multidimensional Prognostic Index (MPI) quale indice prognostico nel paziente anziano affetto da CoViD.
Multimorbilità
- Wright et al. The Invisible Epidemic: Neglected Chronic Disease Management During COVID-19. J Gen Intern Med. 2020 Jul 14.
Risultati preliminari dell’impatto del CoViD sulla gestione delle malattie croniche. - Dyer. Covid-19: Pandemic Is Having “Severe” Impact on Non-Communicable Disease Care, WHO Survey Finds. BMJ. 2020 Jun 3;369.
Risultati preliminari dell’indagine OMS riguardante l’impatto del CoViD sulla gestione delle malattie croniche. - Francesconi et al. Malattie croniche e rischio di CoViD-19: risultati preliminari di uno studio caso-controllo in Toscana. Sito web ARS Toscana.
Risultati preliminari di uno studio dell’ARS Toscana sul rischio di CoViD-19 associato alla presenza di malattie croniche.