CoViD-19 e Cronicità
Strumenti di programmazione sanitaria
L’insieme degli strumenti di programmazione sanitaria, in tema di emergenza CoViD-19, centrati sulla popolazione fragile dei pazienti con cronicità.
Strumenti di
programmazione sanitaria
L’insieme degli strumenti di programmazione sanitaria, in tema di emergenza CoViD-19, centrati sulla popolazione fragile dei pazienti con cronicità.
- Zheng et al. Development and Validation of a Prognostic Nomogram Based on Clinical and CT Features for Adverse Outcome Prediction in Patients with COVID-19. Korean J Radiol. 2020 Aug;21.
Sviluppo e validazione di un sistema prognostico per predire i pazienti con CoViD -19. - Clark et al. Global, Regional, and National Estimates of the Population at Increased Risk of Severe COVID-19 Due to Underlying Health Conditions in 2020: A Modelling Study. Lancet Glob Health. 2020 Jun 15.
Stima basata sulle comorbidità sulla popolazione a rischio di una prognosi grave del CoViD. - Schwalbe et al. COVID-19: Rethinking Risk. Lancet Glob Health. 2020 Jun 15.
Commento sullo studio di Clark et al. sulla stima basata sulle comorbidità sulla popolazione a rischio di una prognosi grave del CoViD. - Gidari et al. Predictive Value of National Early Warning Score 2 (NEWS2) for Intensive Care Unit Admission in Patients With SARS-CoV-2. Infection Infect Dis (Lond). 2020 Jun 25.
Sviluppo di un punteggio predittivo dell’ospedalizzazione in terapia intensiva dei pazienti con CoViD. - Proposta di gestione dei pazienti in Oncoematologia, Oncologia e Cardiologia nella fase 2 dell’infezione da Covid-19.
Istituzione del Tavolo Tecnico del Ministero formato da oncologi, ematologi e cardiologi, per gestire le criticità occorse nei pazienti affetti da queste tre patologie durante l’emergenza della pandemia CoViD -19. - Ciceri et al. Early Predictors of Clinical Outcomes of COVID-19 Outbreak in Milan, Italy. Clin Immunol. 2020 Jun 11.
Studio sui possibili predittori degli esiti clinici del CoViD. - Smith-Ray et al. United States Distribution of Patients at Risk for Complications Related to COVID-19. JMIR Public Health Surveill. 2020 Jun 8.
Proposta di modello basato sulle prescrizioni farmaceutiche per identificare i soggetti più a rischio di sviluppare le complicanze del CoViD. - AGENAS (Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali). Call for good practice – Focus Emergenza Covid-19. In costante aggiornamento.
Raccolta di tutte le esperienze trasmesse da Regioni e Province Autonome, dalle organizzazioni sanitarie e da professionisti coinvolti nel fronteggiare l’emergenza. - Associazione Italiana di Epidemiologia (AIE). Il contributo dell’epidemiologia per orientare le attività di sanità pubblica ed assistenziali durante la fase 2 della epidemia Covid-19 in Italia. Documento AIE 22 aprile 2020.
Serie di proposte per le analisi epidemiologiche utili nella fase 2 della epidemia CoViD, con anche alcune misure per il monitoraggio delle popolazioni fragili con cronicità (si veda allegato 4 del documento). - FIMMG (Federazione italiana Medici di Medicina Generale). Da FIMMG documento “Modelli di gestione territoriale da parte del MMG di casi sospetti o accertati di covid-19”. Documento di sintesi + algoritmo per supportare il Medico di Medicina Generale nei compiti, organizzativi e clinici per la gestione del CoViD-19.
- Wynants et al. Prediction Models for Diagnosis and Prognosis of covid-19 Infection: Systematic Review and Critical Appraisal. BMJ. 2020 Apr 7;369:m1328.
Rassegna sistematica sui diversi modelli predittivi per la diagnosi e la prognosi di CoViD-19. - SIMG (Società Italiana di Medicina Generale e delle cure primarie). COVID-19: La gestione del paziente con sintomi compatibili. Modello di gestione a livello territoriale del paziente con sintomi compatibili.
- Ganatra et al. The Novel Coronavirus Disease (COVID-19) Threat for Patients with Cardiovascular Disease and Cancer. JACC CardioOncology March 2020.
Articolo che propone un modello di gestione dei pazienti CoViD-19 con tumori e malattie cardiovascolari. - Greenhalgh et al. Covid-19: a remote assessment in primary care. BMJ, 368, m1182 2020 Mar 25. Articolo che affronta la gestione dei pazienti con CoViD-19 da parte della medicina generale.