CoViD-19 e Cronicità
Raccomandazioni
e linee guida
I documenti e gli articoli che affrontano
la gestione dei pazienti con cronicità.
Raccomandazioni e linee guida
I documenti e gli articoli che affrontano la gestione dei pazienti con cronicità.
Patologie cardiovascolari
- Srivastava. Association between COVID-19 and cardiovascular disease. Int J Cardiol Heart Vasc. 2020 Jul 14.
Review sull’associazione tra CoViD e patologie cardiovascolari. - Pessoa-Amorim et al. Admission of patients with STEMI since the outbreak of the COVID-19 pandemic: a survey by the European Society of Cardiology. Eur Heart J Qual Care Clin Outcomes. 2020 Jul 1.
Studio sull’impatto del CoViD sulle ospedalizzazioni per infarto STEMI. - Alkhouli et al. Will the COVID-19 Epidemic Reshape Cardiology? Eur Heart J Qual Care Clin Outcomes. 2020 Jun 24.
I cambiamenti sulla cardiologia generati dal CoViD. - Kadosh et al. COVID-19 and the Heart and Vasculature: Novel Approaches to Reduce Virus-Induced Inflammation in Patients With Cardiovascular Disease. Arterioscler Thromb Vasc Biol. 2020 Jul 20.
Un approccio per ridurre l’infiammazione indotta da CoViD nei pazienti con patologie cardiovascolari. - Kemps et al. Recommendations on how to provide cardiac rehabilitation services during the COVID-19 pandemic. Neth Heart J. 2020 Jul.
Raccomandazioni sulla gestione dei servizi di riabilitazione cardiaca durante la pandemia da CoViD. - Italian Resuscitation Council. Linee guida di European Resuscitation Council per la rianimazione cardiopolmonare durante pandemia Covid-19.
Linee guida europee sulla gestione dell’arresto cardiaco durante la pandemia da CoViD. - Hendren et al. Description and Proposed Management of the Acute COVID-19 Cardiovascular Syndrome. Circulation. 2020 Jun 9;141(23):1903-1914
Modello di gestione della sindrome cardiovascolare acuta del CoViD. - ESC (European Society of Cardiology). ESC Guidance for the Diagnosis and Management of CV Disease during the COVID-19 Pandemic. In costante aggiornamento
Linee Guida ESC per la diagnosi e gestione delle malattie cardiovascolari durante la pandemia da CoViD-19. - ESC (European Society of Cardiology). Fear of COVID-19 keeping more than half of heart attack patients away from hospitals. Heart attack patients worldwide avoid hospitals or present too late to benefit from life-saving treatment. 03 Jun 2020
I risultati di due indagini condotte da ESC per studiare l’impatto del COVID-19 sulle malattie cardiovascolari. - Lakkireddy et al. Guidance for Cardiac Electrophysiology During the COVID-19 Pandemic From the Heart Rhythm Society COVID-19 Task Force; Electrophysiology Section of the American College of Cardiology; And the Electrocardiography and Arrhythmias Committee of the Council on Clinical Cardiology, American Heart Association Circulation. 2020 May 26;141(21)
Linee guida sull’elettrofisiologia durante la pandemia da CoViD-19. - Clerkin et al. COVID-19 and Cardiovascular Disease. Circulation. 2020 May 19;141(20):1648-1655.
Rassegna su CoVid e patologie cardiovascolari. - Han et al. CSC Expert Consensus on Principles of Clinical Management of Patients With Severe Emergent Cardiovascular Diseases During the COVID-19 Epidemic. Circulation. 2020 May 19;141(20):e810-e816.
Documento di consenso sulla gestione delle emergenze cardiovascolari durante la pandemia da CoViD-19. - Stefanini et al. ST-Elevation Myocardial Infarction in Patients With COVID-19: Clinical and Angiographic Outcomes. Circulation. 2020 Apr 30.
Studio volto a valutare l’incidenza, la presentazione clinica, i risultati angiografici e gli esiti clinici di infarto miocardico STEMI in pazienti COVID-19. - Guzik et al. COVID-19 and the Cardiovascular System: Implications for Risk Assessment, Diagnosis, and Treatment Options. Cardiovasc Res. 2020 Apr 30.
CoViD e sistema cardiovascolare: un articolo completo sull’argomento. - Basman et al. Management of elective aortic valve replacement over the long term in the era of COVID-19. Eur J Cardiothorac Surg. 2020 Apr 17.
Raccomandazioni per guidare la scelta di effettuare un intervento di sostituzione della valvola aorti durante la pandemia da CoViD-19. - Chung et al. The Restructuring of Structural Heart Disease Practice During The Covid-19 Pandemic. J Am Coll Cardiol. 2020 Apr 8.
Come si modifica il trattamento della pratica clinica per la gestione dei pazienti con patologie cardiovascolari in tempi di CoViD-19. - Clerkin et al. Coronavirus Disease 2019 (COVID-19) and Cardiovascular Disease. Circulation 2020 Mar 21.
Studio che offre una panoramica sulla relazione tra CoViD-19 e malattie cardiovascolari. - Physicians’ Academy for Cardiovascular Education. Overview of recent news and publications on COVID-19 and cardiovascular disease.
Raccolta di articoli e raccomandazioni su CoViD-19 e malattie cardiovascolari. - SIECVI (Società Italiana di Ecocardiografia e CardioVascular Imaging). Documento ad uso degli operatori di ecografia cardiovascolare per Covid-19.
Documento per l’ecografia cardiovascolare in pazienti CoViD-19. - SIC (Società Italiana di Cardiologia). Guida clinica covid-19 per cardiologi.
Guida curata dalla SIC e rivolta ai cardiologi. - ANMCO (Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri). Documenti ANMCO sul CoViD-19. In costante aggiornamento.
Position papers di ANMCO sulla gestione delle condizioni cardiovascolari in corso di pandemia da CoViD-19.
Patologie endocrino-metaboliche
- Jie Chee et al. Dissecting the Interaction Between Coronavirus Disease 2019 and Diabetes Mellitus. J Diabetes Investig. 2020 Jun 18.
Review sul ruolo del diabete nella prognosi negativa del CoViD. - Cariou et al. Phenotypic Characteristics and Prognosis of Inpatients With COVID-19 and Diabetes: The CORONADO Study. Diabetologia. 2020 May 29.
Studio sulle caratteristiche fenotipichie e prognostiche dei pazienti con covid e diabete. - Tadi et al. COVID-19 and Diabetes: Is There Enough Evidence? J Clin Hypertens (Greenwich). 2020 May 29.
Review sul rapporto tra CoViD e diabete. - EASD – FADOI. Internisti e diabetologi: “Un paziente Covid su 4 è diabetico”. Le raccomandazioni per cure appropriate in ospedale. Quotidiano Sanità 21 maggio 2020.
Raccomandazioni EASD e FADOI su Covid e diabete. - Bornestein et al. Practical recommendations for the management of diabetes in patients with COVID-19. Lancet Diabetes Endocrinol. 2020.
Raccomandazioni di un panel di esperti internazionali per il trattamento delle persone con diabete e Covid-19. - Torlone et al. Raccomandazioni per la diagnosi del diabete gestazionale durante la pandemia COVID 19. Raccomandazioni per il diabete gestazionale in tempo di CoViD-19.
- Hussain et al. COVID-19 and diabetes: Knowledge in progress. Diabetes Res Clin Pract. 2020 Apr 9.
Rassegna sulle conoscenze attuali della relazione esistente tra Diabete e CoViD-19. - AACE (American Association of Clinical Endocrinologists) . – AACE Position Statement: Coronavirus (COVID-19) and People with Diabetes.
Raccomandazioni per pazienti affetti da diabete. - AACE (American Association of Clinical Endocrinologists). AACE Position Statement: Coronavirus (COVID-19) and People with Adrenal Insufficiency and Cushing’s Syndrome.
Raccomandazioni per pazienti affetti da insufficienza surrenalica e sindrome di Cushing. - ESE (European Society of Endocrinology). COVID-19 and endocrine diseases A statement from the European Society of Endocrinology.
Raccomandazioni per pazienti affetti da malattie del sistema endocrino. - SID (Società Italiana di Diabetologia) e ANMD (Associazione Nazionale Medici Diabetologi). Coronavirus e persone con diabete: da SID e AMD le regole di cautela per gestire l’emergenza.
Raccomandazioni per pazienti diabetici.
Patologie respiratorie
- Bousquet et al. ARIA-EAACI Statement on Asthma and COVID-19 (June 2, 2020). Allergy. 2020 Jun 26.
Raccomandazioni di diverse società scientifiche sulla gestione dell’asma durante la pandemia CoViD-19. - Flick et al. Management of Patients With SARS-CoV-2 Infections and of Patients With Chronic Lung Diseases During the COVID-19 Pandemic (As of 9 May 2020): Statement of the Austrian Society of Pneumology (ASP). Wien Klin Wochenschr. 2020 Jun 12.
Linee guida austriache per i pazienti con patologie respiratorie croniche durante la pandemia. - Global Initiative for Asthma (GINA). Recommendations for inhaled asthma controller medications. Raccomandazioni GINA per i pazienti affetti da Asma in corso di emergenza CoViD-19.
- Global Initiative for Chronic Obstructive Lung Disease (GOLD). GOLD CoViD-19 guidance. Raccomandazioni GOLD per i pazienti affetti da BPCO in corso di emergenza CoViD-19.
Patologie renali
- Dominijanni et al. Chronic kidney disease and SARS-CoV-2 outbreak: Lazio region organizational model. Clin Kidney J. 2020 Jun 25.
Proposta di modello organizzativo per i pazienti con patologie renali croniche che contraggono il CoViD. - Mihalopoulos et al. COVID-19 and Kidney Disease: Molecular Determinants and Clinical Implications in Renal Cancer. Eur Urol Focus. 2020 Jun 9.
Rassegna sulla relazione tra CoViD e patologie renali. - Banerjee et al. COVID-19 Infection in Kidney Transplant Recipients. Kidney Int. 2020 Apr 9.
Raccomandazioni per i pazienti con trapianto di rene. - Shen et al. Consensus recommendations for the care of children receiving chronic dialysis in association with the COVID-19 epidemic. Pediatric Nephrology (2020).
Raccomandazioni per gestire i pazienti pediatrici in dialisi durante la pandemia da CoViD-19. - SIN (Società italiana di nefrologia). Sezione sito Coronavirus e dialisi. In costante aggiornamento
Raccolta di raccomandazioni, documenti e articoli sulla gestione dei pazienti dializzati con infezione da Covid-19.
Patologie oncologiche
- Regione Veneto. Pazienti oncologici e pandemia Sars-Cov-2: PDTA della rete oncologica veneta. 1 Aprile 2020
Il PDTA della Regione Veneto relativo alla gestione dei pazienti oncologici durante la pandemia da CoViD. - Kuderer et al. Clinical impact of COVID-19 on patients with cancer (CCC19): a cohort study. Lancet May 28, 2020.
Studio di coorte sull’impatto clinico del CoViD sui pazienti con tumore. - Di Ciaccio et al.Australian and New Zealand consensus statement on the management of lymphoma, chronic lymphocytic leukaemia and myeloma during the COVID-19 pandemic. Intern Med J. 2020 May.
Linee Guida australiane sulla gestione dei pazienti ematologico durante la pandemia. - Sharma et al. Management of Hepatocellular Cancer in the time of SARS-CoV-2. Liver Int. 2020 May 16.
Gestione del carcinoma epatocellulare al tempo del CoViD. - Medici oncologi (AIOM), chirurghi (SICO), radioterapisti oncologi (AIRO), infermieri (FNOPI) e psicooncologi (SIPO) con FAVO1, per superare l’emergenza COVID-19 e favorire il ritorno immediato alla normalità delle cure e al riconoscimento dei diritti dei malati di cancro. Sito AIOM.
Documento di diverse società oncologiche per la gestione del paziente oncologico durante la fase 2 della epidemia da CoViD-19. - Fleury Perini et al. How to Manage Lymphoid Malignancies During Novel 2019 Coronavirus (CoVid-19) Outbreak: A Brazilian Task Force Recommendation. Hematol Transfus Cell Ther. 2020 Apr 17.
Raccomandazioni sulla gestione dei pazienti con malattie ematiche durante la pandemia. - Paul et al. Treating Leukemia in the Time of COVID-19. Acta Haematol. 2020 May 11.
Rassegna sul trattamento della leucemia al tempo del CoViD. - Weinkove et al. Managing Haematology and Oncology Patients During the COVID-19 Pandemic: Interim Consensus Guidance. Med J Aust. 2020 May 13.
Gestione dei pazienti ematologici e oncologici durante la pandemia da CoViD-19. - Chellapuram et al. Systemic therapy for breast cancer during SARS-CoV-2 pandemic. Cancer Res Stat Treat 2020;3:35-9.
Rassegna sull’impiego della terapia per il tumore della mammella ai tempi del CoViD-19. - ESMO (European Society for Medical Oncology). Guidelines: cancer patient management during the Covid-19 pandemic. In costante aggiornarmento.
Linee guida ESMO per la gestione del paziente oncologico durante la pandemia da COVID-19. - Porzio et al. Cure domiciliari oncologiche nel corso dell’epidemia da CoViD-19. Recenti Prog Med 2020;111(4):257-258.
Protocollo adottato dal Servizio di Cure Domiciliari Oncologiche dell’Associazione Tumori Toscana nel corso della pandemia da CoViD-19. - van de Haar et al. Caring for patients with cancer in the COVID-19 era. Nature Medicine 16 April 2020.
Le linee guida di sette Centri di eccellenza della rete Cancer Core Europe per garantire la continuità delle cure. - Ministero della Salute. Covid-19, raccomandazioni per i pazienti oncologici. In costante aggiornamento
Raccomandazioni per pazienti oncologici.
Patologie del sistema muscoloscheletrico
- Ouédraogo et al. COVID-19, Chronic Inflammatory Rheumatic Disease and Anti-Rheumatic Treatments. Clin Rheumatol. 2020 May 29.
Review su CoViD e malattie reumatiche. - European League Against Rheumatism (EULAR). EULAR Guidance for patients COVID-19 outbreak. In continuo aggiornamento. Raccomandazioni europee per le persone con artrite reumatoide.
- Ceribelli et al. Recommendations for Coronavirus Infection in Rheumatic Diseases Treated With Biologic Therapy. J Autoimmun, 102442 2020 Apr 2.
Raccomandazioni per le persone con artrite reumatoide e trattate con farmaci biologici. - Istituto Superiore di Sanità RIAP (Registro Italiano di ArtroProtesi). Suggerimenti utili per persone in attesa di intervento di artroprotesi o operate di recente.
Raccomandazioni per pazienti con artroprotesi.
Patologie del sistema immunitario
- Lesko et al. HIV and SARS-CoV-2: Intersecting Epidemics with Many Unknowns. Am J Epidemiol. 2020 Jul 22.
Gli effetti del CoViD sulla gestione dei pazienti con HIV. - Cardinale et al. Consensus Statement of the Italian Society of Pediatric Allergy and Immunology for the Pragmatic Management of Children and Adolescents With Allergic or Immunological Diseases During the COVID-19 Pandemic. Ital J Pediatr. 2020 Jun 16.
Raccomandazioni della Società Italiana di pediatria sulla gestione delle allergie nei pazienti pediatrici durante la pandemia da CoViD. - Vizcarra et al. Description of COVID-19 in HIV-infected Individuals: A Single-Centre, Prospective Cohort. Lancet HIV. 2020 May 28.
Studio di coorte sulla relazione tra CoViD e HIV. - SIN (Società Italiana di Neurologia). Raccomandazioni globali sul COVID-19 per le persone con SM.
Raccomandazioni per le persone con Sclerosi Multipla. - Ministero della Salute. Nuovo coronavirus e HIV: le raccomandazioni del Comitato tecnico sanitario per la lotta all’Aids.
Raccomandazioni per pazienti con HIV. - Ministero della Salute. Raccomandazioni per la gestione dei pazienti immunodepressi residenti nel nostro Paese in corso di emergenza da COVID-19.
Raccomandazioni per pazienti immunodepressi.
Patologie neurologiche
- Frisullo et al. Stroke Integrated Care Pathway During COVID-19 Pandemic. Neurol Sci. 2020 Jun 3.
Il percorso clinico per i pazienti con stroke durante la pandemia da CoViD. - Fasano et al. COVID-19 in Parkinson’s Disease Patients Living in Lombardy, Italy. Mov Disord. 2020 Jun 2.
Parkinson e CoViD uno studio sui pazienti della Lombardia. - Deer et al. Emergence From the COVID-19 Pandemic and the Care of Chronic Pain: Guidance for the Interventionalist. Anesth Analg. 2020 May 21
Gestione del dolore cronico durante la pandemia da CoViD - Fasano et al. Management of Advanced Therapies in Parkinson’s Disease Patients in Times of Humanitarian Crisis: The COVID-19 Experience. Mov Disord Clin Prac . 2020 May 4.
La gestione della terapia del Parkinson al tempo del CoVID. - Bonavita et al. Digital triage for people with multiple sclerosis in the age of COVID-19 pandemic. Neurol Sci. 2020 May;41(5).
Proposta di monitoraggio da remoto per i pazienti affetti da sclerosi multipla. - Bhidayasiri et al. COVID-19: An Early Review of Its Global Impact and Considerations for Parkinson’s Disease Patient Care. J Mov Disord. 2020 Apr 30.
Rassegna sull’impatto della pandemia da CoViD sulla gestione dei pazienti con Parkinson. - SIN (Società Italiana di Neurologia). Raccomandazioni globali sul COVID-19 per le persone con SM. Raccomandazioni per le persone con Sclerosi Multipla.
Patologie psichiatriche
- Osservatorio Nazionale Autismo ISS. Indicazioni ad interim per un appropriato sostegno delle persone nello spettro autistico nell’attuale scenario emergenziale SARS-CoV-2.
Indicazioni per persone nello spettro autistico. - Ministero della Salute. Indicazioni emergenziali per le attività assistenziali e le misure di prevenzione e controllo nei Dipartimenti di Salute Mentale e nei Servizi di Neuropsichiatria Infantile dell’Infanzia e dell’Adolescenza. Circolare del 23 aprile 2020.
Indicazioni ministeriali per i servizi assistenziali di salute mentale.
Patologie epatiche
- Kapuria et al. Roadmap to Resuming Care for Liver Diseases after COVID-19. J Gastroenterol Hepatol. 2020 Jul 13.
Proposta di gestione delle patologie epatiche dopo la pandemia da CoViD. - Lai-Hung Wong et al. Management of Patients With Liver Derangement During the COVID-19 Pandemic: An Asia-Pacific Position Statement. Lancet Gastroenterol Hepatol. 2020 Jun 22.
Review sulla gestione dei pazienti con disfunzione epatica durante la pandemia da CoViD. - Alqahtani et al. Principles of Care for Patients With Liver Disease During the Coronavirus Disease 2019 (COVID-19) Pandemic: Position Statement of the Saudi Association for the Study of Liver Disease and Transplantation. Ann Saudi Med. 2020 Jun 21.
Raccomandazioni sulla gestione dei pazienti con patologie epatiche durante la pandemia da CoViD. - Feng et al. COVID-19 and Liver Dysfunction: Current Insights and Emergent Therapeutic Strategies. J Clin Transl Hepatol . 2020 Mar 28;8(1):18-24.
Review che affronta la problematica delle patologie epatiche in tempi di CoViD-19. - AISF (Associazione Italiana per lo Studio del Fegato). Misure individuali per la prevenzione della infezione da coronavirus in pazienti con malattie croniche di fegato.
Raccomandazioni per pazienti epatopatici.
Patologie gastrointestinali
- Istituto Superiore di Sanità (ISS). Indicazioni ad interim per un’adeguata gestione delle persone affette da celiachia nell’attuale scenario emergenziale SARS-CoV-2. Versione del 29 maggio 2020.
Raccomandazione per le persone affette da celiachia durante la pandemia da CoViD.
Multimorbilità
- SIMG (Società Italiana di Medicina Generale e delle cure primarie). Pazienti infetti da Sars-Cov-2: indicazioni per assistenza domiciliare.
Il modulo per il risk assessment operato dai Medici di Medicina Generale anche in funzione della presenza di comorbilità. - NICE guideline. COVID-19 rapid guideline: critical care Published: 20 March 2020.
Linee guida NICE sulla gestione dei pazienti CoViD-19, con la raccomandazione di considerare la presenza di comorbilità.