CoViD-19 e Cronicità
Prospettive e punti di vista
Raccolta di punti di vista sul tema cronicità e CoVid-19.
Prospettive e punti di vista
Raccolta di punti di vista sul tema cronicità e CoVid-19.
- La sanità durante il covid. Nel Lazio accessi al PS diminuiti fino al 70%. Quotidiano Sanità 28 luglio 2020.
I risultati di un progetto della Regione Lazio per monitorare gli effetti sanitari collaterali della pandemia da CoViD-19. - Thierry. Host/genetic factors associated with COVID-19 call for precision medicine. Precision Clinical Medicine 21 July 2020.
Punto di vista su CoViD e medicina di precisione. - Espinosa et al. COVID-19 and Behçet’s disease: clinical case series. Ann Rheum Dis. 2020 Jul 21.
Serie di casi di malattia di Behcet e CoViD. - Toner et al. Acute coronary syndromes undergoing percutaneous coronary intervention in the COVID-19 era: comparable case volumes but delayed symptom onset to hospital presentation. Eur Heart J Qual Care Clin Outcomes. 2020 Jul 1.
Studio sulle modifiche nelle prestazioni relative alla Sindrome Coranarica Acuta durante il CoViD. - Farouk et al. COVID-19 and the kidney: what we think we know so far and what we don’t. J Nephrol. 2020 Jul 20.
Punto di vista sull’associazione tra CoViD e patologie renali. - Khan et al. Acute on Chronic Liver Failure – Possibly the main culprit of increased mortality in COVID-19 patients with liver disease. Gastroenterology. 2020 Jul 16.
Punto di vista sull’associazione tra patologie epatiche e CoViD. - Maggioni et al. COVID-19 trials in Italy: A call for simplicity, top standards and global pooling. Int J Cardiol. 2020 Jun 28.
Commento sui trial clinici riguardanti il CoViD attivati in Italia. - Shukla et al. COVID-19 and chronic obstructive pulmonary disease: therapeutic potential of blocking SARS-CoV2 adhesion factors. Intern Med J. 2020 Jul 14.
Punto di vista sulla relazione tra CoViD e BPCO. - Dicker et al. Obesity and COVID-19: The Two Sides of the Coin. Obes Facts. 2020 Jul 13.
Punto di vista sulla relazione tra obesità e CoViD. - Papadokostaki et al. COVID-19 and diabetes: What does the clinician need to know? Prim Care Diabetes. 2020 Jul 3.
Punto di vista sulla relazione tra CoViD e diabete. - Mário Morais-Almeida et al. Update on Asthma Prevalence in Severe COVID-19 Patients. Allergy. 2020 Jul 8.
Punto di vista sulla relazione tra asma e CoViD. - Carli et al. Is Asthma Protective Against COVID-19? Allergy. 2020 Jun 1.
Punto di vista sul potenziale ruolo protettivo dell’asme nei confronti del CoViD. - Antonini. Health Care for Chronic Neurological Patients After COVID-19. Lancet Neurol. 2020 Jul;19.
Punto di vista sulla gestione delle patologie croniche neurologiche dopo la pandemia da CoViD. - Chudasama et al. Impact of COVID-19 on routine care for chronic diseases: A global survey of views from healthcare professionals. Diabetes Metab Syndr. 2020 Jun 23.
Studio su questionario relativo all’impatto del CoViD sulla gestione delle malattie croniche. - Conti. Health Serie. Presa in carico dei pazienti fragili. La parole d’ordine è Distretto e formazione dei professionisti. Quotidiano Sanità 28 giugno 2020.
Confronto tra stakeholder sulla sfida della presa in carico: Pdta 2.0, Usca, telemedicina, telecontrollo, fascicolo sanitario elettronico e ricetta dematerializzata. - Coppola et al. Confronting COVID-19: Issues in Hemophilia and Congenital Bleeding Disorders. Semin Thromb Hemost. 2020 Jun 8.
Punto di vista sul tema della emofilia e dei disordini congeniti della coagulazione al tempo del CoViD. - Kmetik et al. Pandemic Makes Chronic Disease Prevention a Priority. Popul Health Manag. 2020 Jun 12.
Punto di vista sulla necessità di prevenzione delle malattie croniche durante la pandemia. - Brook et al. Cardiometabolic Risk Factor Control During Times of Crises and Beyond. Circ Cardiovasc Qual Outcomes. 2020 Jun 11.
Punto di vista sul controllo dei fattori di rischio cardiovascolari durante la pandemia da CoViD. - Fried et al. The Variety of Cardiovascular Presentations of COVID-19. Circulation. 2020 Jun 9;141(23):1930-1936.
Serie di casi con problemi cardiovascolari e CoViD. - Gambato et al. Clinical Implications of COVID-19 in Patients With Chronic Liver Disease and Liver Tumor. Updates Surg. 2020 Jun 5.
Editoriale sulle implicazioni cliniche del CoViD nei pazienti con problemi renali. - Kluge et al. Prevention and Control of Non-Communicable Diseases in the COVID-19. Lancet. 2020 May 30.
Lettera sulla prevenzione e sul controllo delle malattie croniche durante la pandemia da CoViD. - Vakil-Gilani K et al. Are Patients With Rheumatologic Diseases on Chronic Immunosuppressive Therapy at Lower Risk of Developing Severe Symptoms When Infected With COVID-19? Clin Rheumatol. 2020 May 30;1-2.
Punto di vista sulla relazione tra malattie reumatologiche e CoViD. - Korakas et al. Obesity and COVID-19: Immune and Metabolic Derangement as a Possible Link to Adverse Clinical Outcomes. Am J Physiol Endocrinol Metab. 2020 May 27
Editoriale sula possibile relazione tra obesità e CoViD. - Ricardo et al. Considerations for Safety in the Use of Systemic Medications for Psoriasis and Atopic Dermatitis During the COVID-19 Pandemic. Dermatol Ther. 2020 May 27
Considerazioni sull’impiego di farmaci sistemici per la psoriasi e dermatite atopica durante la pandemia. - Yamada et al. Patients With Chronic Kidney Disease Have a Poorer Prognosis of Coronavirus Disease 2019 (COVID-19): An Experience in New York City. Int Urol Nephrol. 2020 May
Punto di vista su CoViD e insufficienza renale cronica. - Cronicità. La denuncia di Senior Italia FederAnziani: “Mancano i Dpi per riaprire gli ambulatori. Quotidiano Sanità 27 maggio 2020
Appello sula mancanza di DPI lanciato dalla tavola rotonda virtuale “Il problema delle cronicità al tempo del Covid -19” di FederAnziani - Nomisma Passata l’emergenza Covid 19 bisognerà riprogrammare 410 mila interventi chirurgici. E le liste d’attesa rischiano di raddoppiare. Quotidiano Sanità 27 Maggio 2020
Analisi Nomisma sull’impatto del CoViD sugli interventi chirurgici. - Rombolà et al. COVID-19 and Dialysis: Why We Should Be Worried. Editorial J Nephrol. 2020 Jun;33(3):401-403
Editoriale sulla relazione tra CoViD-19 e dialisi. - Coronavirus/ Cronici a rischio anche in Fase 2. L’appello degli esperti: riorganizzare i percorsi. Sole 24 Ore Sanità 25 maggio 2020
Commento sulla sospensione di molte terapie e follow up durante la fase 2. - Fase 2. Endocrinologi: “Dal 20 al 50% dei pazienti contagiati dal Covid-19 sono diabetici” Quotidiano Sanità 25 maggio 2020.
Studio sui soggetti diabetici ben controllati con CoViD-19 - Senior Italia FederAnziani “Riaprire subito l’attività specialistica territoriale. 24 mln di cronici abbandonati”. L’appello di Senior Italia FederAnziani. Quotidiano Sanità 25 maggio 2020.
Ciclo di tavole rotonde con i decisori nazionali e locali, le società scientifiche e le organizzazioni dei medici per fare il punto sulla gestione della cronicità sul territorio nella Fase 2. - Stefanini et al. Critical Organizational Issues for Cardiologists in the COVID-19 Outbreak. Circulation. 2020 May 19;141(20):1597-1599.
Punto di vista sugli aspetti organizzativi delle cardiologie al tempo del CoViD. - Bassendine et al. Covid-19 and Co-Morbidities: A Role for Dipeptidyl Peptidase 4 (DPP4) in Disease Severity? Review J Diabetes. 2020 May 11.
Rassegna sul ruolo dei DDP4 nella gravità dell’infezione da CoVID-19. - Wang et al. Acute kidney injury is associated with the mortality of Coronavirus Disease 2019. J Med Virol. 2020 May 15.
Studio sulla associazione tra danno acuto renale e mortalità per CoViD. - Masic et al. Public Health Aspects of COVID-19 Infection with Focus on Cardiovascular Diseases Mater Sociomed. 2020 Mar;32(1):71-76.
Rassegna sulle conseguenze del CoViD sulla sanità pubblica con un focus sulle patologie cardiovascolari. - Licari et al. Allergy and asthma in children and adolescents during the COVID outbreak: what we know and how we could prevent allergy and asthma flares? Allergy. 2020 May 17.
Lettera su relazione tra allergia e asma pediatrico e CoViD. - Epicentro -ISS. Iss: sono oltre 14 milioni gli italiani che convivono con almeno una patologia cronica. Quotidiano Sanità 16 maggio 2020.
I dati dell’indagine PASSI dell’ISS sulle patologie croniche possono aiutare a capire la loro relazione con il CoViD-19. - Covid-19: l’impatto sull’oncologia in un’indagine lanciata da 30 associazioni”. Aboutpharma 15 Maggio 2020.
Sondaggio su un campione di 774 pazienti con tumore fotografa disagi e timori dovuti al CoViD-19. - Giambelluca. Sanità territoriale: da anello debole del SSN a punto di partenza per migliorare l’assistenza sanitaria italiana. PPHC 15 Maggio 2020.
Analisi sul SSN durante l’emergenza CoViD-19. - Piccioni et al. Il peso del lockdown sugli screening oncologici: 4 milioni di test da recuperare. Il Sole24Ore Sanità 11 maggio 2020.
Analisi di Nomisma riguardante l’effetto del lockdown dovuto al CoViD sugli screening oncologici. - Galletly. Psychiatry in the COVID-19 Era. Aust N Z J Psychiatry.
Editoriale riguardante la psichiatria al tempo del CoViD. - Ashton et al. Challenges in Chronic Paediatric Disease During the COVID-19 Pandemic: Diagnosis and Management of Inflammatory Bowel Disease in Children. Arch Dis Child. 2020 May 7.
Lettera sulla gestione della malattia infiammatoria intestinale nei bambini al tempo del CoViD. - Marini. Covid -19 e il ripensamento non procrastinabile dei percorsi di cura e assistenza. Sole24Ore Sanità 8 maggio 2020.
Riflessioni sulla necessità di ripensare i percorsi di cura dei pazienti cronici. - Società Italiana Scienze Mediche (SISMED). Lettera aperta: DOACs per prevenire le malattie cardiovascolari durante l’emergenza Covid-19. Lettera inviata all’Istituto Superiore di Sanità e all’Agenzia Italiana del Farmaco al fine di poter permettere temporaneamente la prescrizione di Nuovi Anticoagulanti orali a MMG e Specialisti territoriali.
- Catena. Anticoagulanti al tempo della COVID-19: necessario “liberalizzare” i DOAC. Cardioinfo 5 maggio 2020.
Riflessione sulla necessità durante la pandemia di permettere la prescrivibilità dei Nuovi Anticoagulanti orali al di fuori de piano terapeutico. - Coronavirus e diabete. Da Sid e Amd le istruzioni per esami e terapie nella Fase 2. Quotidiano Sanità 5 maggio 2020.
Punto di vista delle società italiane di diabetologia sulle raccomandazioni per la gestione dei pazienti con diabete durante la fase 2 della pandemia da CoViD-19. - Covid-19, per i pazienti cronici servono cure domiciliari e gestione integrata. Aboutpharma 5 Maggio 2020.
Una proposta per un’organizzazione delle cure trasversale basata sulla presa in carico dei pazienti a domicilio. - Caso et al. No lockdown for neurological diseases during COVID19 pandemic infection. Neurol Sci. 2020 May;41(5):999-1001.
Editoriale sull’impatto del CoViD sulle patologie neurologiche. - Maggioni et al. Key Words to Be Adopted for COVID-19 Research. Eur Heart J. 2020 Apr 15.
Le parole chiave per la ricerca clinica ai tempi del CoViD-19. - Zhang et al. Online Management of Rheumatoid Arthritis During COVID-19 Pandemic. Ann Rheum Dis. 2020 Apr27.
Lettera su possibile relazione tra malattie reumatologiche e CoVID-19. - Figueroa-Parra et al. Are my patients with rheumatic diseases at higher risk of COVID-19?. Ann Rheum Dis. 2020 Mar 22.
Lettera su possibile relazione tra malattie reumatologiche e CoVID-19. - Sawalha et al. Coronavirus Disease-2019: Implication for the Care and Management of Patients With Systemic Lupus Erythematosus Eur J Rheumatol. 2020 Apr 8.
Lupus eritematoso sistemico e CoViD-19. - Petretto et al. Ageing and COVID-19: What Is the Role for Elderly People? Geriatrics (Basel). 2020 Apr 26;5(2):E25.
Editoriale sul ruolo dell’età nella pandemia da CoViD-19. - Pazarlı et al. Coronavirus disease 2019 and obstructive sleep apnea syndrome. . Sleep Breath. 2020 Apr 28 : 1.
Punto di vista sulla possibile associazione tra CoViD-19 e OSAS (sindrome da apnee ostruttive nel sonno). - Rosenbaum. The Untold Toll – The Pandemic’s Effects on Patients Without Covid-19. N Engl J Med. 2020 Apr 17.
Gli effetti della pandemia sui pazienti non CoViD-19. - Le malattie dimenticate. L’allarme degli specialisti: “11 milioni di italiani con tumore e malattie del cuore. Nella Fase 2 servono linee guida anche per loro”. Quotidiano Sanità 28 aprile 2020.
Riflessioni sulle necessità dei pazienti fragili durane la fase 2 della pandemia da CoViD-19. - Calabrò et al. Challenges in Lung Cancer Therapy During the COVID-19 Pandemic. Lancet Respir Med. 2020 Apr 9.
Punto di vista sulle sfide poste dal CoViD-19 alla terapie dei pazienti con tumore polmonare. - Burki Cancer guidelines during the COVID-19 pandemic. Lancet Oncol. 2020. Published online.
Punto di vista sulla categoria di pazienti oncologici più suscettibili e vulnerabili rispetto ad altri (sottoposti a chemioterapia attiva o radioterapia “radicale” per carcinoma polmonare e per tumori ematologici o al midollo osseo). - The Lancet Oncology. COVID-19: global consequences for oncology. Lancet Lancet Oncol. 2020 Apr;21(4):467.
Editoriale sulle conseguenze del CoViD-19 sull’oncologia. - Burki. Cancer care in the time of COVID-19. Lancet Oncol 2020 Published Online March 23, 2020.
Punto di vista sui pazienti sottoposti a chemioterapia o radioterapia e considerati a rischio di grave malattia COVID-19. - Richez et al. Implications of COVID-19 for the management of patients with inflammatory rheumatic diseases. Joint Bone Spine 3, May 2020.
Editoriale sulle implicazioni del CoViD sulla gestione dei pazienti con patologie reumatiche infiammatorie. - de Marinis et al. Results of Multilevel Containment Measures to Better Protect Lung Cancer Patients From COVID-19: The IEO Model. Front. Oncol., 22 April 2020.
Proposta di modello per tutelare i pazienti in terapia per cancro al polmone dall’epidemia di Covid-19. - Passaro et al. Testing for COVID-19 in lung cancer patients. Ann Oncol. 2020 Apr 9.
Editoriale sul rischio CoViD per i pazienti che già soffrono di tumore ai polmoni. - Raskin et al. Cancer in the time of covid: expert opinion on how to adapt current practice. Eur Respir J 2020.
Punto di vista sulle raccomandazioni della British Thoracic Society (BTS) su CoViD-19 e carcinoma polmonare/mesotelioma e della Haut Conseil de la Santé Publique (HCSP) sul cancro in generale. - Pietrantonio et al. Caring for Patients With Cancer During the COVID-19 Outbreak in Italy. JAMA Oncol. Published online April 10, 2020.
Punto di visto sulla gestione dei pazienti con tumore durante la pandemia da CoViD-19 in Italia. - Poissy et al. Pulmonary Embolism in COVID-19 Patients: Awareness of an Increased Prevalence. Circulation 2020 Apr 24.
Serie di casi con embolia polmonari e CoViD-19 con relative considerazioni. - Eccleston et al. Managing Patients With Chronic Pain During the COVID-19 Outbreak: Considerations for the Rapid Introduction of Remotely Supported (eHealth) Pain Management Services. Pain. 2020 May;161(5):889-893.
Considerazioni sulla gestione dei pazienti con dolore cronico durante la pandemia da CoViD-19. - Tal-Singer et al. COPD at the Time of COVID-19: A COPD Foundation Perspective. Chronic Obstr Pulm Dis. 2020 Apr;7(2):73-75.
Editoriale su BPCO e CoViD-19. - Sattar et al. Obesity a Risk Factor for Severe COVID-19 Infection: Multiple Potential Mechanisms. Circulation. 2020 Apr 22.
Riflessione sulla possibile relazione tra obesità e infezione grave da CoViD-19. - Martini et al. Dati e informazioni sui pazienti cronici preziosi alleati nella guerra al Covid-19. Sole24Ore Sanità 21 aprile 2020.
Una proposta per la gestione territoriale dei pazienti cronici a rischio basata sui dati. - Lewis. Between Scylla and Charybdis — Oncologic Decision Making in the Time of Covid-19. N Engl J Med. 2020 Apr 7.
Riflessione sulle decisioni da prendere per i pazienti oncologici al tempo di CoViD-19. - Galea et al. The Mental Health Consequences of COVID-19 and Physical Distancing The Need for Prevention and Early Intervention. JAMA Intern Med. Published online April 10, 2020.
Punto di vista sulle conseguenze del CoViD-19 sulla Salute mentale. - Alger et al. The Role of Data Registries in the Time of COVID-19. Circ Cardiovasc Qual Outcomes. 2020 Apr 16..
L’importanza dei registri per studiare il tema delle comorbidità (in particolare cardiovascolari) al tempo del CoViD-19. - Willan et al. Care of haematology patients in a COVID-19 epidemic. Br J Haematol. 2020 Apr.
Considerazioni sulla gestione dei pazienti con disturbi ematologici al tempo di CoViD-19. - Sanofi, consegna a domicilio per 4 farmaci ospedalieri durante l’emergenza. Aboutpharma 16 aprile 2020.
L’azienda lancia il servizio gratuito Sanofi4You: i pazienti riceveranno a casa alcune terapie per ipercolesterolemia, dermatite atopica, artrite reumatoide e sclerosi multipla. - Coronavirus e tumori. Le linee guida di sette Centri di eccellenza della rete Cancer Core Europe per garantire la continuità delle cure. Quotidiano Sanità 16 aprile 2020.
Notizia sulla pubblicazione delle Linee Guida dei principali Centri oncologici europei sulle misure gestionali dei centri oncologici in tempo di pandemia da CoViD-19. - Atzori et al. Psoriasis Health Care in the Time of the Coronavirus Pandemic: Insights From Dedicated Centers in Sardinia (Italy). J Eur Acad Dermatol Venereol. 2020 Apr 15.
Gli effetti della pandemia da CoViD-19 sulla gestione dei pazienti affetti da psoriasi. - Schrag et al. Oncology Practice During the COVID-19 Pandemic. JAMA. Published online April 13, 2020.
Il punto di vista sulla pratica oncologica durante la pandemia da CoViD-19. - Comitato Italiano per l’Aderenza alla Terapia (Ciat). Coronavirus e malattie croniche. “L’emergenza non fermi le cure. Aderenza alle terapie a rischio”. Quotidiano Sanità 10 aprile 2020.
Le ricadute dell’emergenza CoViD-19 sull’aderenza alle terapie croniche. - Osservatorio Psicologia in Cronicità – Ordine Psicologi Lazio. Per un malato cronico il lockdown è ancora più duro da sopportare. Quotidiano Sanità 10 aprile 2020.
Riflessione sui risvolti psicologici del lockdown dovuto al CoViD-19 sui pazienti cronici. - Jordan. Covid-19: risk factors for severe disease and death. BMJ 2020;368 26 March 2020.
Un commento sui possibili fattori di rischio di avere una prognosi grave del CoViD-19, tra cui anche la presenza di comorbilità. - Yao et al. Patients with mental health disorders in the COVID-19 epidemic. Lancet Psychatry April, 2020.
Il punto di vista sui pazienti con disturbi mentali e CoViD-19. - Monteleone et al. Are Patients with Inflammatory Bowel Disease at Increased Risk for Covid-19 Infection? Journal of Crohn’s and Colitis, 26 March 2020.
Un punto di vista su CoViD e malattie infiammatorie croniche intestinali. - SID (Società Italiana di Diabetologia) e ANMD (Associazione Nazionale Medici Diabetologi)- Coronavirus e diabete. Esperti Amd e Sid in ‘diretta Facebook’ a disposizione dei pazienti. Quotidiano Sanità 3 aprile 2020.
Ininziativa per i pazienti diabetici. - Glück. Association of Comorbidities with COVID-19 Outcomes. NEJM Journal Watch April 1, 2020.
Commento alla metanalisi di Guan et al apparsa su Eur Respir J 2020 Mar 26. - SIF (Società Italiana di Farmacologia). La COVID-19, malattia causata dal nuovo coronavirus SARS-CoV-2, colpisce con una differenza di genere che sembra condizionare la mortalità e la suscettibilità all’infezione. Quotidiano Sanità 22 marzo 2020.
Il punto di vista dei farmacologi sulle differenze di genere e CoViD-19. - AME (Associazione Medici Endocrinologi). Coronavirus. Le indicazioni per diabetici, ipertesi, cardiopatici, per chi ha avuto un ictus e per altre malattie endocrinologiche. Quotidiano Sanità 2 aprile 2020.
Il punto di vista dei Medici Endocrinologi sulla base delle raccomandazioni delle rispettive società scientifiche Europee e Americane. - Pingitore et al. COVID-19 e comorbidità, per non abbassare la guardia. Quotidiano Sanità 22 marzo 2020.
Il punto di vista dei ricercatori dell’Istituto di Fisiologia Clinica del CNR, Pisa, con focus sulle comorbidità cardiovascolari. - Wang et al. Comorbidities and multi-organ injuries in the treatment of COVID-19. Lancet, 395 (10228), e52 2020 Mar 21.
Lettera che pone l’attenzione sulla relazione tra comorbilità e CoViD-19. - Fang et al. Are Patients With Hypertension and Diabetes Mellitus at Increased Risk for COVID-19 Infection? Lancet Respir Med 2020 Mar 1.
Lettera sulla possibile relazione tra diabete, ipertensione e CoViD-19.