MACROSCOPIO
CoViD-19 e cronicità: effetti diretti
Aggiornato al 31 luglio 2020 – Una raccolta ragionata della letteratura, dei documenti e dei link che affrontano il tema della cronicità nell’ambito dell’emergenza sanitaria in corso.
La sezione è stata rinnovata ed è consultabile a questo link.
MACROSCOPIO
Perché una sezione su
CoViD-19 e cronicità
Gli strumenti di raccolta delle informazioni e della letteratura costantemente prodotta su CoViD-19 sono numerosi e generalmente onnicomprensivi. Data però la mancanza di sistemi strutturati per la raccolta dei documenti sul tema della cronicità correlato all’epidemia, nell’ambito del progetto MaCroScopio, è stata realizzata una sezione specifica, in cui sarà possibile accedere alla letteratura, ai documenti e ai link che affrontano il tema della cronicità nell’ambito dell’emergenza sanitaria in corso.
Maggiori dettagli su razionale e motivazioni alla base della scelta di fornire un contributo nell’ambito dell’emergenza CoViD-19, attraverso il progetto MaCroScopio, nel seguente articolo pubblicato su Recenti Progressi in Medicina
Un approfondimento sull’importanza della riorganizzazione dell’assistenza territoriale nella fase II della pandemia è stato pubblicato nel seguente articolo sul mensile LIVE.
Anche l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) sta conducendo uno specifico approfondimento riguardante l’impatto dell’emergenza CoViD-19 sulla gestione delle malattie croniche, dedicando una indagine specifica su questa tematica.
COVID-19 e Cronicità
Come avviene
la ricerca del materiale
Considerato il continuo e sempre più rapido avvicendamento di studi, pubblicazioni e documenti che affrontano il tema dell’emergenza CoViD-19, tutto il materiale riportato in questa sezione deriva da una ricerca “semi-sistematica”, costantemente aggiornata, all’interno delle principali fonti di informazione impiegate dai ricercatori del campo biomedico e dagli operatori sanitari.
Questa sezione raccoglie pubblicazione, documenti e link ritrovati sia nei motori di ricerca della letteratura internazionale (es. PubMed), sia nei siti delle istituzioni sanitarie (es. Ministero della Salute, Agenzia Italiana del Farmaco, Organizzazione Mondiale della Sanità) e in quelli delle principali società scientifiche.
I documenti vengono ricercati mediante parole chiave (in italiano e in inglese) che collegano “CoViD-19” con “cronicità”, “comorbilità” e “multimorbilità”. Dopo una prima scrematura operata dal gruppo di lavoro, il materiale ritrovato viene catalogato nelle sezioni sottostanti e corredato da una breve descrizione, al fine di rendere più agevole e veloce la sua consultazione.