MACROSCOPIO

CoViD-19 e cronicità: gli impatti indiretti della pandemia

Una raccolta ragionata della letteratura, dei documenti e dei link che affrontano il tema degli impatti indiretti della pandemia sulla gestione della cronicità

MACROSCOPIO

La sezione
Covid e cronicità

La sezione “Covid e cronicità” è nata all’interno del Progetto MaCroScopio durante la primissima fase dell’emergenza sanitaria con lo scopo di raccogliere tutto il materiale sul tema della cronicità nell’ambito della pandemia.

Dopo una prima fase in cui sono state raccolte tutte le ricerche epidemiologiche, le raccomandazioni, le misure regolatorie e le analisi sull’impatto economico e organizzativo del Covid nel contesto delle malattie croniche, la sezione è stata totalmente rinnovata, concentrando la raccolta sul problema degli impatti indiretti del CoViD-19 sulla gestione della cronicità.

La nuova sezione “Covid e cronicità” raccoglie tutti i documenti (letteratura, documenti e link) relativi agli impatti indiretti del CoViD-19 su mortalità e morbidità in generale, sull’impiego delle strutture sanitarie, sull’accesso ai farmaci e alle prestazioni specialistiche, nonché sugli effetti indiretti su specifiche problematiche cliniche. Questa sezione sostituisce la precedente che rimane comunque consultabile a questo link (con contenuti aggiornati al 31 luglio 2020).

 

COVID-19 e cronicità

Perché una sezione sugli effetti indiretti di CoViD-19 sulla gestione della cronicità

L’epidemia da CoViD-19, oltre ad aver messo sotto pressione le strutture ospedaliere, ha avuto ripercussioni anche su diversi aspetti “ordinari” dell’assistenza sanitaria, con potenziali difficoltà soprattutto per la gestione dei pazienti più fragili: soggetti anziani affetti da cronicità e multimorbilità.
Sebbene siano state messe in campo diverse misure regolatorie (es. estensione della validità dei Piani Terapeutici AIFA e proroga della compilazione dei registri AIFA), e strumenti (es. ricorso ad alternative al promemoria cartaceo per la prescrizione dei farmaci e iniziative di teleconsulto e telemedicina) utili a garantire la continuità dell’assistenza dei pazienti cronici nel rispetto delle regole previste dal distanziamento sociale, è ipotizzabile che l’emergenza sanitaria abbia determinato un cambiamento nella gestione delle principali condizioni croniche.
Inoltre, nonostante siano state numerose le raccomandazioni delle diverse società scientifiche sulla necessità di continuare i trattamenti e i controlli dei pazienti cronici, in talune circostanze, si possono essere verificate alterazioni del normale percorso di cura anche a seguito di informazioni parziali e contrastanti diffuse durante la fase più concitata della pandemia.
Questi ipotetici cambiamenti, rapidi e inaspettati, a lungo termine potrebbero influenzare gli esiti di salute dei pazienti cronici, andando quindi ad aumentare le ricadute negative della pandemia, in quanto a quelle dirette andrebbero a sommarsi anche quelle indirette. Tali effetti indiretti, fin dalle fasi iniziali dell’emergenza, stanno quindi causando una “pandemia tra i pazienti non affetti da CoViD-19”, come precocemente riportato da un articolo apparso sul NEJM ad Aprile 2020 (Rosenbaum. The Untold Toll – The Pandemic’s Effects on Patients Without Covid-19. N Engl J Med. 2020 Apr 17).
In tale contesto la sezione “Covid e cronicità” realizzata nell’ambito del Progetto MaCroScopio, con lo scopo di raccogliere tutto il materiale sul tema della cronicità nell’ambito dell’emergenza sanitaria, è stata totalmente rinnovata, concentrando la raccolta sul problema degli impatti indiretti di CoViD-19 sulla gestione della cronicità.

COVID-19 e Cronicità

Come avviene
la ricerca del materiale

Il materiale riportato in questa sezione deriva da una ricerca “semi-sistematica”, costantemente aggiornata, all’interno delle principali fonti di informazione impiegate dai ricercatori del campo biomedico e dagli operatori sanitari.
Questa sezione raccoglie pubblicazioni, documenti e link ritrovati sia nei motori di ricerca della letteratura internazionale (es. PubMed), sia nei siti delle istituzioni sanitarie (es. Ministero della Salute, Agenzia Italiana del Farmaco, Organizzazione Mondiale della Sanità, Regioni) e in quelli delle principali società scientifiche.
I documenti vengono ricercati mediante parole chiave (in italiano e in inglese) che collegano “CoViD-19” con “impatti/effetti/conseguenze indirette” e limitando la selezione ai documenti relativi a una o più problematiche croniche.
Dopo una prima scrematura operata dal gruppo di lavoro, il materiale viene catalogato nelle sezioni sottostanti e corredato da una breve descrizione, al fine di rendere più agevole e veloce la sua consultazione.

Tutto il materiale censito
organizzato per ambito

Effetti indiretti su…

Mortalità e morbidità generale

Vai alla sezione »

Ospedalizzazioni e accessi al Pronto Soccorso

Vai alla sezione »

Farmaci

Vai alla sezione »

Patologie cardiovascolari

Vai alla sezione »

Patologie oncologiche

Vai alla sezione »

Problematiche psichiatriche

Vai alla sezione »

osservatorio sulla cronicità

Macroscopio è un progetto collaborativo realizzato con il contributo incondizionato di

w

Contatti

Fondazione ReS

info@macroscopio.it

Il Pensiero Scientifico Editore

Iscriviti alla newsletter

Per essere sempre aggiornato sulle ultime novità e su tutte le iniziative legate al progetto